cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Assisi al COP30: Un Modello di Energia Rinnovabile e Comunità

Assisi si proietta con forza al COP30 di Belém, Brasile, l’appuntamento cruciale per il futuro del clima, portando con sé un esempio tangibile di innovazione sociale ed energetica: la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della città.

Lungi dall’essere una semplice iniziativa locale, la CER assisana si configura come un modello replicabile per i borghi storici, un faro di speranza in un contesto globale che richiede azioni concrete e soluzioni integrate.
Il 13 novembre, Assisi presenterà la propria esperienza attraverso un collegamento da remoto, all’interno del Padiglione Italia “Made for our Future”, in un evento promosso dalla Regione Umbria.

Questo momento sarà dedicato a illustrare come la transizione energetica possa essere un motore di sviluppo sostenibile per i contesti storici, valorizzandone il patrimonio culturale e ambientale.

La cerimonia di presentazione, illustrata a Palazzo Donini, a Perugia, riflette un impegno profondo e radicato nel tessuto amministrativo e civico di Assisi.
Il Sindaco ha sottolineato come la tutela dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici non siano mere priorità, ma valori fondanti, esplicitamente sanciti nello Statuto Comunale.

La CER “Cantico Ets” (Comunità Assisana per la Neutralità e la Transizione Inclusiva e Condivisa) ne è la concretizzazione più evidente.
Il progetto, come ha evidenziato il Vicesindaco, affonda le sue radici nel 2023, durante il COP28 di Dubai, dove ne è stato presentato il concept.
La sua realizzazione, avvenuta nei primi mesi del 2025, testimonia la capacità di trasformare un’idea in un’azione concreta, frutto di una collaborazione virtuosa tra ente pubblico, imprese, cittadini e associazioni.
Un elemento distintivo è la destinazione di una quota significativa degli incentivi derivanti dal funzionamento della CER a finalità sociali, con particolare attenzione alla riduzione della povertà energetica, un impegno che la rende unica nel suo genere.

La CER “Cantico Ets”, formalmente costituita ad aprile 2025, riunisce un variegato ecosistema di 68 soggetti: cittadini, piccole e medie imprese, autorità locali, enti religiosi, istituzioni di ricerca e formazione, associazioni di volontariato e organizzazioni ambientaliste.
La composizione, che include 18 soci fondatori, 46 soci ordinari e 4 produttori terzi e finanziatori, riflette la volontà di costruire un modello inclusivo e partecipativo, che coinvolga attivamente l’intera comunità.

La presenza di Assisi al COP30, inserita nella programmazione della Regione Umbria, rappresenta un’opportunità per condividere un approccio innovativo alla transizione energetica, un esempio di come la sostenibilità possa essere un elemento di coesione sociale e di sviluppo economico per i borghi storici, invitando il mondo a riscoprire il valore della comunità e la forza della collaborazione per affrontare le sfide del futuro.

L’iniziativa non è solo un’esposizione di buone pratiche, ma un invito all’azione, un seme di speranza per un futuro più verde e inclusivo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap