Il Comune di Asti rafforza il suo impegno verso la formazione e l’orientamento dei giovani attraverso un’iniziativa innovativa: un catalogo di opportunità formative integrate nel tessuto amministrativo cittadino.
Questa proposta, più che un semplice elenco di attività, rappresenta un vero e proprio ponte tra il mondo della scuola e il complesso apparato burocratico, mirando a fornire agli studenti un’esperienza pratica e significativa che vada ben oltre la mera esposizione teorica.
Il nuovo catalogo, “Formazione, Scuola, Lavoro: Percorsi di Crescita per il Futuro”, presenta dieci percorsi diversificati, accuratamente progettati per coinvolgere una vasta gamma di interessi e competenze.
Le proposte spaziano dal settore educativo, con opportunità di affiancamento a personale qualificato e supporto alle attività didattiche, al dinamico ambito teatrale, dove gli studenti potranno sviluppare capacità di comunicazione e interpretazione.
Un focus particolare è dedicato alla digitalizzazione del patrimonio documentario comunale, un percorso cruciale nell’era dell’informazione, che insegnerà agli studenti le tecniche di archiviazione, scansione e catalogazione di materiali cartacei, unendo il rispetto per la storia alla competenza tecnologica.
Si offrono inoltre opportunità di supporto ai servizi demografici, affinando le capacità di accoglienza e gestione delle relazioni con i cittadini, e la partecipazione a campagne di sensibilizzazione ambientale, promuovendo la consapevolezza ecologica e la responsabilità sociale.
Con un totale di circa novantadue posti disponibili, organizzati in moduli formativi specifici, il catalogo si articola in due tipologie di offerta.
Alcuni percorsi sono integrati nel calendario scolastico, progettati per non interferire con le normali ore di lezione, garantendo un equilibrio tra formazione e obbligo di frequenza.
Altri, invece, sono pensati per il periodo estivo 2026, quando l’impegno scolastico si alleggerisce, offrendo un’opportunità unica per un’immersione più intensa nel mondo del lavoro.
L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Maurizio Rasero e dall’Assessora all’Istruzione Loretta Bologna, intende con questa iniziativa favorire una comprensione più approfondita del funzionamento della pubblica amministrazione, promuovendo un dialogo intergenerazionale costruttivo e valorizzando il contributo fresco e innovativo delle nuove generazioni.
L’obiettivo primario non è solo l’acquisizione di competenze operative specifiche, ma anche lo sviluppo di una mentalità proattiva e di una visione critica del ruolo della cittadinanza attiva.
Si auspica che queste esperienze formative possano stimolare negli studenti una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e una più chiara progettazione del proprio futuro professionale, fornendo loro strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato del lavoro del XXI secolo.
Il catalogo sarà distribuito a tutti gli istituti scolastici cittadini a partire dal mese di novembre, con l’intento di raggiungere il maggior numero possibile di studenti e docenti interessati e di creare una sinergia tra scuola e istituzioni locali.
L’iniziativa si pone come un investimento strategico nel capitale umano del territorio, alimentando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo sostenibile.







