L’edizione 2023 delle ATP Finals di Torino si configura come un successo strategico e un volano economico di portata significativa per l’Italia, superando le aspettative iniziali e consolidando il Paese come destinazione di eccellenza per eventi sportivi di respiro internazionale.
Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, ha sottolineato come l’evento non rappresenti solo un’impresa organizzativa, ma un investimento con ritorni esponenziali.
I numeri parlano chiaro: oltre 230.000 spettatori hanno gremito gli impianti torinesi, un incremento sostanziale rispetto all’edizione inaugurale, a testimonianza del crescente appeal dell’evento e della capacità di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato.
L’impatto economico generato si attesta a 591 milioni di euro, una cifra notevole che riflette il contributo diretto e indiretto dell’evento in termini di turismo, ospitalità, servizi e indotto commerciale.
A ciò si aggiunge un incremento del gettito fiscale pari a 92,3 milioni di euro, un risultato particolarmente significativo se contestualizzato con l’investimento pubblico iniziale di soli 13,7 milioni – un rapporto di quasi 7 a 1 che evidenzia un’efficienza e un’efficacia decisamente positive.
Ma il valore aggiunto delle ATP Finals non si esaurisce in termini puramente economici.
Il presidente Binaghi ha posto l’accento sull’impatto sociale, stimato in 386 milioni di euro, con benefici che spaziano dalla promozione di stili di vita attivi e sani alla valorizzazione del patrimonio sportivo nazionale.
Questo impatto sociale si traduce in un ritorno per ogni euro investito pari a 5,31, a significare un moltiplicatore di valore che va ben oltre le proiezioni iniziali.
Il cosiddetto “effetto sistema Italia”, quantificato in 41 milioni di euro, sottolinea la capacità dell’evento di generare un impatto positivo sull’immagine del Paese a livello internazionale, contribuendo a rafforzare la reputazione dell’Italia come meta turistica e sportiva di alta qualità.
È importante ricordare che il tennis e il padel, con il loro ampio bacino di praticanti e appassionati – secondo sport per numero di iscritti e tifosi tra i 16 e i 69 anni – rappresentano un tessuto sociale importante e dinamico.
Il risultato sportivo italiano, con tre giocatori nei primi otto posti al mondo e due coppie sempre nella top eight, conferma il momento di splendore del tennis nazionale.
In un’ottica di innovazione e digitalizzazione, la FITP si posiziona all’avanguardia, annunciando il lancio di un circuito di pagamento dedicato, una prima assoluta a livello globale.
Questo circuito offrirà numerosi vantaggi agli affiliati e ai tesserati, eliminando le commissioni sui pagamenti e facilitando lo scambio di denaro attraverso servizi integrati come un conto corrente digitale, un’app dedicata e una tessera federale con funzionalità bancarie, trasformando l’esperienza del tesserato in un ecosistema finanziario semplificato e accessibile.
Questa iniziativa mira a rafforzare il legame con la comunità tennistica, incentivando la pratica sportiva e promuovendo una cultura digitale inclusiva.







