cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Basilicata, arriva il 112: emergenze più rapide e sicure.

La Basilicata si prepara a rivoluzionare il sistema di risposta alle emergenze, integrandosi nel panorama nazionale europeo con l’implementazione del Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, a partire dal 18 novembre.
Questa iniziativa, frutto di un’intesa strategica tra le regioni Basilicata e Puglia, segna un passo avanti significativo verso un’assistenza più rapida, efficiente e coordinata per la popolazione lucana.
L’architettura del servizio si fonda sulla centralizzazione delle chiamate nella struttura di Modugno (Bari), un nodo centrale di smistamento già operativo in Puglia.

Questa scelta, lungi dall’essere una mera delega, rappresenta un’opportunità di ottimizzazione delle risorse e di condivisione di competenze specialistiche, cruciale in un contesto regionale caratterizzata da una dispersione geografica e una frammentazione amministrativa, con ben 131 comuni.
La centralizzazione del sistema non implica una diminuzione della reattività locale, anzi, mira a potenziarla attraverso una gestione più intelligente e mirata delle risorse disponibili.
Il nuovo sistema di emergenza non è solo un cambio di numero di telefono; è una profonda trasformazione tecnologica e procedurale.
La risposta alla chiamata dovrà avvenire in tempi record, entro dieci secondi, e lo smistamento successivo in ulteriori quaranta, garantendo una rapidità d’intervento cruciale in situazioni di pericolo.

Il sistema sarà geolocalizzato, ovvero in grado di identificare con precisione la posizione del chiamante, elemento fondamentale per un intervento tempestivo e mirato.
L’adesione alle normative europee impone standard elevati in termini di accessibilità e inclusività.
Per questo, viene messa a disposizione un’applicazione mobile denominata “Where are you?”, particolarmente utile in situazioni di emergenza in cui la comunicazione verbale è compromessa, come ad esempio in caso di aggressioni o sequestri di persona.
Sono inoltre previsti protocolli dedicati per facilitare la comunicazione con persone con disabilità, garantendo a tutti pari accesso ai servizi di soccorso.

L’introduzione del 112 non si limita al mero adeguamento normativo; rappresenta una vera e propria occasione per migliorare la qualità del servizio offerto alla cittadinanza.

La centralizzazione, unita all’applicazione di tecnologie all’avanguardia, consentirà di ridurre al minimo le chiamate improprie, concentrando le risorse sulle emergenze reali e prioritari.
Il processo di implementazione sarà graduale, con l’attivazione iniziale nei distretti telefonici di Potenza, Melfi e Muro Lucano, seguita dall’estensione alle aree di Matera e Lagonegro il 2 dicembre.

Come sottolineato dal Governatore lucano Vito Bardi, questa iniziativa testimonia l’importanza della collaborazione sinergica tra le regioni, un fattore determinante per affrontare le sfide di un territorio vasto e complesso come quello lucano.

Il Numero Unico di Emergenza 112 non è solo un numero di telefono, ma un simbolo di progresso, sicurezza e coesione sociale per la comunità lucana.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap