sabato 4 Ottobre 2025
6.6 C
Potenza

Basilicata, nasce l’Agenzia AI: motore di innovazione e sviluppo.

La Basilicata si appresta a varcare una soglia cruciale nell’era digitale, con la proposta di istituire un’Agenzia Regionale per l’Intelligenza Artificiale (Ariab), un’iniziativa promossa dal consigliere Alessandro Galella (Fratelli d’Italia) e destinata a configurarsi come un motore propulsivo per l’innovazione e lo sviluppo socio-economico.

L’Ariab non si presenterà come un mero organismo burocratico, bensì come un centro di eccellenza tecnico-scientifica, deputato a orchestrare una visione strategica per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale a livello regionale.
La sua missione primaria sarà la definizione di una roadmap dettagliata, che non si limiti alla semplice programmazione, ma che coinvolga attivamente la ricerca applicata, il supporto metodologico e il coordinamento sinergico delle politiche esistenti, spesso frammentate e disconnesse.

L’Agenzia si configurerà quindi come un collante, in grado di tessere una rete di competenze e risorse, al fine di massimizzare l’impatto dell’AI sui settori strategici della regione.

Un elemento cardine dell’approccio dell’Ariab sarà la promozione di una collaborazione aperta e costruttiva con il mondo accademico, stimolando la creazione di partnership innovative con università e centri di ricerca.

Questa sinergia mirerà a tradurre la ricerca di frontiera in soluzioni concrete, applicabili a contesti reali.
Parallelamente, l’Agenzia si focalizzerà sulla formazione e la riqualificazione del capitale umano, cruciali per garantire che la regione disponga delle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.
Non si tratterà solo di preparare specialisti dell’AI, ma di diffondere una cultura digitale trasversale, in grado di permeare tutti i livelli della società.
L’impatto dell’Ariab non si limiterà al mondo del lavoro.

L’Agenzia si propone di rivoluzionare i servizi pubblici, con applicazioni innovative in settori chiave come la sanità, la mobilità e la gestione ambientale.
Immaginiamo sistemi di diagnosi precoce basati su algoritmi di machine learning, piattaforme di trasporto intelligenti in grado di ottimizzare i flussi di traffico e ridurre l’inquinamento, e strumenti di monitoraggio ambientale che consentano di prevenire disastri naturali.

Il finanziamento di questa ambiziosa iniziativa sarà garantito attraverso una combinazione di risorse regionali destinate all’innovazione e alla transizione digitale, fondi europei, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la stipula di partnership pubblico-privato.
Questo approccio diversificato garantirà la sostenibilità finanziaria dell’Ariab e ne amplierà le capacità operative.
L’istituzione dell’Ariab rappresenta un’opportunità irrinunciabile per la Basilicata, affinché non si limiti a osservare da lontano la trasformazione digitale, ma ne diventi protagonista attivo, creando nuove opportunità di crescita, rafforzando la coesione sociale e migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini.
L’Agenzia si configura come un investimento strategico nel futuro, un segnale forte dell’impegno della regione a prosperare nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -