La Basilicata si appresta a interpretare un ruolo di primo piano al ‘Ttg Travel Experience 2025’, l’evento fieristico di riferimento per il settore turistico italiano, in programma dall’8 al 10 ottobre a Rimini.
L’Azienda di Promozione Turistica Regionale (Apt) lucana, in collaborazione con una vasta rete di stakeholder, porterà in scena un’offerta turistica ricca e articolata, mirata a consolidare la reputazione della regione come destinazione autentica, sorprendente e capace di offrire esperienze memorabili.
Un elemento distintivo della presenza lucana sarà il coinvolgimento di 24 co-espositori, un segnale di una strategia collaborativa che mira a rappresentare la pluralità delle eccellenze regionali.
Otto comuni, tra cui il Comune di Castelsaraceno e il suggestivo Cammino del Melandro, saranno direttamente presenti con propri stand, testimoniando l’impegno locale nella promozione del territorio.
Un calendario fitto di eventi prevede quattro incontri dedicati alla stampa, finalizzati a diffondere la narrazione della Basilicata a livello nazionale e internazionale.
Particolarmente innovativa l’offerta di cinque pacchetti di turismo esperienziale incentrati sull’”Arti-Turismo”, sviluppati da Cna Turismo Basilicata.
Questi itinerari tematici mirano a valorizzare le tradizioni artigianali locali, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nel saper fare della regione.
L’agenda prevede inoltre 24 appuntamenti mirati con tour operator provenienti da mercati strategici come Cina, India, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada, Belgio, Germania, Portogallo, Svezia e Repubblica Ceca, a dimostrazione dell’ambizione di attrarre flussi turistici qualificati e diversificati.
Al centro dell’attenzione, due progetti emblematici che incarnano l’identità e il potenziale turistico della Basilicata: il “Basilicata Coast to Coast”, un percorso escursionistico di 167 chilometri che unisce le coste tirrenica e ionica, offrendo un’esperienza di scoperta immersiva nel cuore della regione, e il progetto “Fantastico Medioevo”, dedicato alla valorizzazione del ricco patrimonio storico e culturale medievale delle aree del Vulture Melfese e dell’Alto Bradano.
Quest’ultimo percorso tematico sarà fortemente incentrato sulla figura di Federico II di Svevia, imperatore e uomo di cultura, la cui presenza ha lasciato un’impronta indelebile nel territorio lucano.
Come sottolinea Margherita Sarli, direttrice generale dell’Apt, “la Basilicata si presenta con la varietà delle sue proposte turistiche regionali e con due novità significative, una focalizzata sull’offerta di esperienze outdoor e l’altra sulla valorizzazione del patrimonio culturale medievale.
Questo posizionamento strategico riflette la volontà di affermare la Basilicata come destinazione capace di offrire un’ospitalità autentica, un’immersione nella storia e nella cultura, e un’esperienza indimenticabile nel panorama turistico nazionale e internazionale.
” L’obiettivo primario è quello di costruire un’immagine forte e riconoscibile, che comunichi l’unicità e la ricchezza di una regione ricca di sorprese.