Basilicata: Turismo delle Radici in Crescita, Esplosione di Interesse Globale

La Basilicata: un crogiolo di identità e un faro per il Turismo delle RadiciIl cuore pulsante dell’Italia meridionale, la Basilicata, si rivela un polo di attrazione inarrestabile per il turismo delle origini, un fenomeno in espansione esponenziale con implicazioni socio-economiche di vasta portata.

I dati recenti, presentati nell’ambito della Roots In, la Borsa Internazionale dedicata a questo segmento turistico di nicchia, dipingono un quadro dinamico di crescita, con una rilevante accelerazione nel triennio 2022-2024.

L’analisi di Data Appeal e Enit, supportata dall’Apt Basilicata e dalla Regione, svela un’impressionante evoluzione delle presenze digitali provenienti dai principali mercati extra-europei: un incremento del 76,1%, una vera e propria esplosione di interesse online che ha toccato il suo apice nel 2023 con un aumento del 70,4%.

Tuttavia, il vero segnale di un fenomeno radicato è rappresentato dalla crescita parallela, e spesso superiore, degli arrivi fisici.

Il divario tra presenze digitali e reali, che varia tra il 17% e il 60%, è un indicatore potente dell’efficacia del passaparola e della sorprendente capacità di traduzione della curiosità online in viaggi concreti.

Questo dato riflette non solo la forza dell’offerta turistica lucana, ma anche la crescente importanza del legame emotivo e identitario nella scelta di una destinazione.
Il mercato statunitense conferma il suo ruolo di pilastro, con oltre 33.000 arrivi e 61.000 presenze nel 2024, testimoniando un’evoluzione positiva del sentiment, che denota un’esperienza turistica percepita in modo sempre più apprezzativo.

Ma sono Argentina e Brasile a irrompere con performance sbalorditive, con incrementi che riflettono un desiderio profondo di riconnessione con le proprie origini e una crescente consapevolezza del patrimonio culturale e naturale della Basilicata.

L’Argentina, con un balzo del 186% negli arrivi fisici e del 126,2% nelle presenze digitali, e il Brasile, con un +181% e +157,7%, rappresentano un’opportunità straordinaria per lo sviluppo di progetti mirati e personalizzati.

Anche Australia e Canada si distinguono per una crescita significativa, mentre il Messico, pur rappresentando un mercato di nicchia, si fregia del sentiment più alto, un chiaro segnale di un’esperienza turistica memorabile e gratificante.

Sul fronte europeo, Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera registrano una crescita complessiva delle presenze digitali del 13,2%, con la Francia che consolida la sua posizione di primo mercato.

Il Regno Unito, in particolare, si distingue per un sentiment particolarmente elevato, evidenziando una percezione qualitativa molto positiva.

Il costante miglioramento del sentiment in tutti i mercati analizzati, con valori superiori agli 88 punti, è la conferma definitiva che la Basilicata sta offrendo un’esperienza turistica di eccellenza.
Questo successo non è casuale, ma il risultato di un approccio strategico che valorizza il patrimonio storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e responsabile.

La Basilicata, così, si proietta verso il futuro, consolidando il suo ruolo di destinazione privilegiata per il turismo delle radici e, contemporaneamente, affinando la qualità percepita dell’esperienza complessiva per i visitatori europei, in un intreccio virtuoso di identità, cultura e sviluppo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap