L’evoluzione strategica di A better tomorrow Innovation Hub, polo tecnologico di British American Tobacco (BAT) a Trieste, si concretizza con un’espansione significativa che ridefinisce gli obiettivi iniziali e consolida il suo ruolo di avanguardia nell’industria della nicotina.
L’inaugurazione odierna, alla presenza di figure istituzionali di spicco come il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, segna l’avvio di una nuova era per lo stabilimento di San Dorligo della Valle.
L’iniziativa prevede l’introduzione di 16 linee di produzione avanzate, un investimento che non solo supera le aspettative del piano industriale originario, che ne prevedeva fino a 12 entro il 2027, ma promette di raddoppiare la capacità produttiva complessiva entro la fine del 1226.
Questa crescita esponenziale è strategica: si rivolge a segmenti di mercato emergenti, con un focus particolare su prodotti a base di nicotina che impiegano materie prime innovative come il tabacco e le foglie di tè rooibos.
Il progetto incarna appieno i valori del “Made in Italy”, garantendo standard qualitativi elevati e una filiera trasparente, con destinazione primaria il mercato interno.
L’Innovation Hub non si limita all’incremento delle linee produttive.
Un elemento cruciale è l’ampliamento della superficie, che ha comportato la riqualificazione di 6.300 metri quadri di aree precedentemente inutilizzate all’interno dell’Interporto.
Questo intervento porta la superficie totale a 30.000 metri quadri, un aumento di ben 10.000 metri quadri rispetto alle previsioni iniziali, a testimonianza di una visione aziendale in continua evoluzione.
L’impegno finanziario per questa ambiziosa espansione, stimato in circa 80 milioni di euro secondo quanto dichiarato dal presidente di BAT Trieste, Andrea Di Paolo, non è solo un investimento economico, ma un investimento nel futuro del “Made in Italy” e nell’innovazione tecnologica.
L’hub si configura quindi come un centro di eccellenza, complementare alle linee già operative dedicate alla produzione di sacchetti di nicotina per uso orale (“modern oral”), apprezzati in Italia e in altri 15 paesi europei, e ai prodotti destinati alla terapia sostitutiva della nicotina (NRT), consolidando la posizione di BAT come leader globale nel settore e aprendo la strada a nuove opportunità di crescita sostenibile, focalizzata sulla riduzione dei rischi associati al consumo di tabacco tradizionale.
La strategia mira a creare valore non solo per l’azienda, ma anche per l’economia locale e per la comunità, generando occupazione qualificata e promuovendo l’eccellenza industriale italiana.