venerdì 21 Novembre 2025

Bergamo-Cina: Missione Strategica per la Cooperazione Universitaria

Nell’ambito della settimana dedicata alla scienza, tecnologia e innovazione sino-italiana, e del forum bilaterale tra rettori universitari, l’Università degli Studi di Bergamo ha recentemente compiuto una missione strategica in Cina, articolata tra le vibranti metropoli di Shanghai e Pechino, dal 10 al 15 novembre.

Questa iniziativa, che testimonia l’impegno dell’ateneo bergamasco verso un’apertura internazionale sempre più profonda, si configura come un ponte tra il sapere accademico italiano e le dinamiche innovative del panorama cinese.
La missione, guidata dal Rettore Sergio Cavalieri, si è aperta a Shanghai, una città simbolo della rapida trasformazione economica e tecnologica della Cina.
L’incontro con la Shanghai Dianji University ha rappresentato un momento cruciale, durante il quale sono state esplorate sinergie potenziali in aree specifiche di interesse comune.

L’attenzione si è focalizzata in particolare sulle discipline dell’ingegneria meccanica ed elettrica, settori chiave per lo sviluppo tecnologico e industriale di entrambi i paesi.
La visita al Great Zero Bay Innovation Center (Dalinghuawan), un ecosistema vibrante di ricerca e sviluppo, ha offerto una panoramica privilegiata del modello di cooperazione tra università, imprese e istituzioni governative che caratterizza l’approccio cinese all’innovazione.
Il centro, con la sua enfasi sul trasferimento tecnologico, ha fornito spunti per riflettere su come l’Università di Bergamo possa ottimizzare i propri processi di valorizzazione della ricerca.

Successivamente, l’itinerario ha incluso una visita al Tongji Technology Park e al Jiading Campus della Tongji University, dove sono stati approfonditi i temi della ricerca e dell’applicazione pratica delle conoscenze ingegneristiche.

Questi incontri hanno permesso di confrontarsi direttamente con ricercatori cinesi di alto livello e di individuare possibili aree di collaborazione in progetti di ricerca congiunti.

Un momento particolarmente significativo è stato l’evento dedicato alla rete degli alumni dell’Università di Bergamo in Cina, promosso in collaborazione con Luberg.

Questo incontro, ospitato presso la Camera di Commercio Italiana in Cina, ha avuto l’obiettivo di rafforzare il legame tra gli ex-studenti e l’ateneo, creando una piattaforma di scambio e di supporto per favorire opportunità di collaborazione tra imprese italiane e cinesi.

La creazione e il consolidamento di una rete di alumni rappresentano uno strumento strategico per promuovere l’immagine dell’Università di Bergamo e per facilitare l’accesso a nuovi mercati e opportunità di business.

Culminando il tour, il Rettore Cavalieri ha partecipato al Forum bilaterale dei rettori cinesi e italiani a Pechino, contribuendo attivamente alla discussione sulle sfide e le opportunità che si presentano alla cooperazione scientifica e tecnologica tra i due paesi.
Questa partecipazione ha rafforzato la posizione dell’Università di Bergamo come istituzione di riferimento nel panorama internazionale, aprendo nuove prospettive per future collaborazioni e scambi accademici.
La missione, nel suo complesso, ha rappresentato un investimento strategico per il futuro, volto a consolidare la presenza dell’Università di Bergamo nel contesto globale e a promuovere un dialogo costruttivo tra culture e saperi diversi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap