giovedì 4 Settembre 2025
22 C
Trento

Bolzano, inaugurato il WaltherPark Tunnel: svolta per la mobilità.

Bolzano inaugura il WaltherPark Tunnel, una svolta epocale per la mobilità urbana e la riqualificazione di un’area cruciale della città.

Questa infrastruttura sotterranea, più che un semplice tunnel, rappresenta il cuore pulsante di un progetto di mobilità sostenibile e di rigenerazione urbana di ampio respiro, il WaltherPark.
Il tunnel, lungamente auspicato e ora realtà, si configura come un elemento chiave per decongestionare il traffico e favorire un accesso più fluido e sicuro alle aree centrali.

L’opera, che si snoda per circa 350 metri, con un’altezza interna di 4,5 metri e una larghezza variabile tra 7,2 e 9,5 metri, ha una portata strategica che va ben oltre la mera accessibilità al centro commerciale WaltherPark e ai suoi 800 posti auto, metà dei quali a rotazione.
La sua entrata e uscita, collocate in via Mayr-Nusser, ne garantiscono l’integrazione nel tessuto urbano, connettendosi a piazza Verdi, via Alto Adige e il parcheggio interrato di piazza Walther, e lasciando aperta la prospettiva di future integrazioni con altre strutture pubbliche e private, ampliandone ulteriormente la funzione strategica.

Particolarmente degna di nota è la rotatoria sotterranea, un’imponente struttura circolare di 26 metri di diametro, progettata per consentire alle merci destinate al centro commerciale di essere scaricate e movimentate in sicurezza, riducendo al minimo l’impatto sulla superficie cittadina.
L’inaugurazione, a cui hanno partecipato le principali figure istituzionali e Thibault Chavanat, presidente di WaltherPark SpA, segna un punto di svolta nella politica di mobilità di Bolzano.

L’attivazione del tunnel comporterà una profonda trasformazione del paesaggio urbano: via Alto Adige e via Perathoner saranno oggetto di una riqualificazione per diventare zone a traffico limitato, mentre viale Stazione si convertirà in un’area pedonale e ciclabile, promuovendo una visione orientata alla fruibilità pubblica e alla riduzione dell’inquinamento.
Si stima che questa riorganizzazione del traffico porterà ad una diminuzione di circa 10.000 veicoli giornalieri (un calo del 20%) nelle aree di piazza Verdi e via Garibaldi, con ricadute positive sull’intera rete viaria cittadina.
Il progetto include anche opere complementari, come sottopassi e nuove piste ciclabili, a testimonianza di un approccio integrato alla mobilità.
L’investimento complessivo di 34,5 milioni di euro testimonia l’impegno della città di Bolzano verso un futuro più sostenibile e vivibile.

L’eliminazione dei vecchi accessi al parcheggio di piazza Walther, una volta che il sistema sarà pienamente operativo, segnala un passaggio definitivo verso un nuovo paradigma di mobilità urbana.
Il sindaco Claudio Corrarati ha espresso la sua soddisfazione per la conclusione di un’opera cruciale, sottolineando il suo impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini e anticipando l’apertura ufficiale del WaltherPark a metà ottobre, coronamento di un percorso iniziato anni prima.
La nuova infrastruttura non solo facilita l’accesso al centro commerciale e ai parcheggi, ma contribuisce attivamente a ridisegnare lo spazio pubblico, promuovendo un ambiente più salubre e godibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -