cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Book City Milano: bilanci, ricerca e sguardo al 2026

Si conclude la quattordicesima edizione di Book City Milano, un evento che si conferma più che una fiera del libro, un vero e proprio laboratorio culturale per la città e il territorio circostante, proiettandosi verso il 2026 con una nuova data: dal 23 al 29 novembre.
La cerimonia di chiusura, segnata dalla consegna del Sigillo della Città di Milano allo scrittore Colum McCann, ha rappresentato un momento di riflessione sull’evoluzione e l’impatto di questa iniziativa unica nel suo genere.

Book City Milano non si limita alla celebrazione del libro, ma si configura come un osservatorio privilegiato sui consumi culturali contemporanei, un’indagine costante sulle abitudini di lettura e sull’effetto catalizzatore che un evento di questo tipo può avere sull’economia e la società locale.
La presentazione della ricerca annuale dell’AIE (Associazione Italiana Editori) ha evidenziato una leggera crescita dell’1% nei consumi culturali a Milano, un dato incoraggiante che testimonia la resilienza del settore editoriale.
Particolarmente interessante è lo studio commissionato da GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol per celebrare il ventennale, che analizza il “Potere rigenerativo dei libri e della lettura”.
La ricerca rivela come i lettivi manifestino un approccio più consapevole e meno passivo nell’utilizzo dei social media, suggerendo una correlazione tra la profondità della lettura e una maggiore capacità di pensiero critico.

Questo dato cruciale sposta l’attenzione dalla mera fruizione digitale alla necessità di coltivare un rapporto attivo e riflessivo con le fonti di informazione.

Un ulteriore contributo, promosso da Intesa Sanpaolo con il titolo “Il senso della misura: l’effetto festival”, sottolinea l’importanza di quantificare e comunicare l’impatto culturale ed economico che eventi come Book City generano sul territorio.
La ricerca, condotta su un campione di 124 realtà locali, ha rivelato che circa il 40% dei festival hanno già implementato analisi d’impatto, evidenziando una crescente consapevolezza del valore aggiunto che questi eventi apportano alla comunità.
Book City Milano si impegna inoltre a promuovere attivamente la lettura attraverso iniziative innovative come la campagna #ioleggoperché, un progetto di donazione di libri alle scuole che coinvolge attivamente la cittadinanza.

La crescita esponenziale dell’iniziativa, ora trasformata in fondazione, è tangibile: dal suo avvio nel 2012, si sono realizzati oltre 16.000 eventi, con la partecipazione di oltre 30.000 autori, animando oltre 300 sedi non solo a Milano e nella sua area metropolitana, ma anche estendendosi a province come Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e, quest’anno, per la prima volta, Sondrio.
Questa espansione territoriale sottolinea il ruolo sempre più centrale di Book City come motore culturale per l’intera regione lombarda, capace di creare connessioni e generare valore condiviso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap