cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Bper Banca: Crescita Forte e Acquisizione Sondrio Trainano i Risultati

Bper Banca si distingue per una performance solida nei primi nove mesi dell’anno, con un incremento significativo dei proventi operativi, attestatisi a 4,65 miliardi di euro, un dato che riflette una crescita del 12,5% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Parallelamente, l’utile netto ha registrato un’impennata del 30%, raggiungendo 1,48 miliardi di euro, un risultato parzialmente attribuibile al contributo sostanziale derivante dall’integrazione della Banca Popolare di Sondrio, completata il 1° luglio.
L’efficienza operativa si manifesta in un rapporto costi/ricavi contenuto al 46%, un indicatore che testimonia una gestione oculata delle risorse.
Il costo del credito, annualizzato a 24 punti base, evidenzia una politica di gestione del rischio prudente.
L’incidenza dei crediti deteriorati, post rettifiche di valore, si posiziona all’1,2%, un dato che suggerisce una buona qualità del portafoglio prestiti.
Il volume dei crediti alla clientela, pari a 125,9 miliardi, è stato alimentato da nuove erogazioni per 20 miliardi, indicando una capacità di crescita del business.

La solidità patrimoniale è confermata da un CET1 ratio del 15,1%, un margine di sicurezza che consente alla banca di affrontare sfide e cogliere opportunità.
Analizzando i risultati a perimetro omogeneo, escludendo l’apporto di Sondrio, l’utile netto ha comunque registrato un incremento del 19,6%, raggiungendo 1,33 miliardi.
I ricavi core, pari a 4,02 miliardi, hanno mostrato una stabilità supportata dalla crescita delle commissioni nette, che hanno contribuito con un aumento del 6% a 1,59 miliardi, compensando il rallentamento del margine di interesse, diminuito del 3,6% a 2,43 miliardi.

Questa dinamica riflette l’evoluzione del contesto macroeconomico e la competizione nel mercato dei servizi bancari.
L’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio, con il suo utile record di 521,7 milioni (in crescita del 18,7%), segna l’inizio di un percorso sinergico.

L’unione di due istituzioni bancarie con una profonda storia, radici territoriali solide, una forte vocazione al cliente e una comprovata esperienza, offre la possibilità di ottimizzare processi, condividere competenze e creare valore aggiunto.

Il CEO Gianni Franco Papa ha sottolineato come questo processo permetterà di massimizzare le sinergie e valorizzare le migliori pratiche di entrambe le banche.

Papa ha espresso ottimismo riguardo al futuro, evidenziando come la solidità della performance attuale rafforzi la fiducia nelle prospettive di crescita.

La banca, impegnata a mantenere gli impegni presi con il mercato, sta già osservando segnali positivi che alimentano la visione di un percorso di crescita sostenibile.

In segno di condivisione dei risultati, il consiglio di amministrazione ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo di 10 centesimi ad azione, pagabile il 26 novembre.

Sono stati inoltre aggiornati gli obiettivi per il 2025, tenendo conto del contributo della Banca Popolare di Sondrio.

La guidance consolidata prevede ricavi per 6,4 miliardi, un rapporto costi/ricavi inferiore al 48%, un costo del rischio inferiore al 35 punti base e un CET1 ratio superiore al 14,5%.
Questi obiettivi ambiziosi riflettono la determinazione di Bper Banca a consolidare la propria posizione di leadership nel settore bancario italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap