Federica Brignone, icona dello sci alpino italiano, affronta il conto a ritroso verso Milano-Cortina 2026 con una determinazione che trascende la semplice preparazione atletica.
L’infortunio che l’ha posta di fronte alla possibilità di perdere la mobilità ha lasciato un segno profondo, non solo fisico, ma anche come potente catalizzatore di resilienza e una nuova prospettiva sul significato della competizione.
Il ritorno alle nevi, previsto per metà novembre, non è una data qualunque, ma il punto di partenza di un percorso intriso di ambizione e un profondo legame emotivo con la sua terra.
L’Olimpiade in Italia rappresenta per Brignone un’aspirazione duplice: non solo partecipare come atleta, ma anche avere l’onore di sfilare con la bandiera italiana durante la cerimonia di apertura, un momento che la toccherebbe nel profondo, essendo Milano la sua città natale.
Questa ambizione non è un mero desiderio di gloria, ma l’espressione di un forte senso di appartenenza e un desiderio di condividere la gioia dello sport con il suo pubblico.
La sua filosofia, lontana da interpretazioni superstiziose, si radica nel lavoro instancabile e nel miglioramento continuo.
“La sfida è la mia linfa vitale,” afferma, sottolineando come la ricerca incessante del perfezionamento sia il motore che alimenta la sua passione.
Questo approccio non è solo una strategia per il successo sportivo, ma una vera e propria concezione della vita, improntata alla perseveranza e alla volontà di superare i propri limiti.
L’accordo di collaborazione con Powerade, parte della famiglia Coca-Cola, riflette questa visione.
Non si tratta di un semplice endorsement commerciale, ma di una celebrazione dei valori intrinseci allo sport: unità, passione, inclusione.
Powerade, partner globale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, vede in Brignone e nel campione paralimpico René De Silvestro degli esempi tangibili di dedizione e spirito combattivo, incarnando i principi fondamentali che animano lo sport.
Luca Santandrea, general manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola, esprime l’onore di collaborare con atleti come Brignone, sottolineando l’intento di ispirare i fan di tutto il mondo, raccontando storie di impegno, resilienza e risultati straordinari.
La partnership si configura quindi come un ponte tra l’eccellenza atletica e un messaggio universale di speranza e superamento, in vista di un evento che si preannuncia come un capitolo epico nella storia dello sport italiano.
Il ritorno di Federica Brignone sulla neve non è solo un ritorno alla competizione, ma una promessa di ispirazione e un simbolo della forza d’animo che contraddistingue i veri campioni.








