giovedì 2 Ottobre 2025
12.1 C
Perugia

Brunello Cucinelli: Crescita Solida e Omaggio a Giorgio Armani

I primi nove mesi dell’anno si rivelano un capitolo di solida crescita per la maison Brunello Cucinelli, con un incremento del fatturato del 10,8% a cambi correnti, un dato che si eleva all’11,3% considerando i tassi di cambio costanti.
Questa performance non si traduce solamente in numeri positivi, ma riflette una profonda trasformazione qualitativa del nostro approccio commerciale, un’evoluzione che si riflette in una sostanziale crescita della redditività.

L’identità del brand, un vero e proprio manifesto dei nostri valori e del nostro modo di operare, si configura come elemento cruciale in questo successo.

La recente edizione della Settimana della Moda di Milano ha offerto una piattaforma per celebrare la nostra nuova collezione, accolta con unanimi consensi per la sua coerenza stilistica, l’eccellenza artigianale, l’elevata qualità dei materiali impiegati e l’esclusività del design.

Questo riscontro ci permette di guardare con ottimismo al futuro, prevedendo una chiusura d’anno caratterizzata da un incremento del fatturato in linea con le attuali performance, supportato da un quadro generale solido e da una domanda sostenuta.
La performance eccezionale della campagna Primavera-Estate 2026, unita alle vendite esaurienti della collezione Inverno, proiettano il 2026 come un anno di ulteriore crescita, un trend che ci incoraggia a proseguire con determinazione nel nostro percorso.
La mia formazione personale è stata profondamente influenzata da figure di straordinaria rilevanza nel panorama della moda.

Jil Sander, con la sua ricerca di essenzialità e rigore, Ralph Lauren, incarnazione di un’eleganza senza tempo, e Giorgio Armani, un visionario capace di interpretare i cambiamenti sociali attraverso il linguaggio dell’abbigliamento, sono stati i miei maestri, le fonti da cui ho attinto ispirazione e i modelli a cui mi sono ispirato.
La recente scomparsa di Giorgio Armani rappresenta una perdita incommensurabile per il mondo della moda e per la cultura italiana.
Un uomo che ha saputo incarnare la quintessenza del Made in Italy, unendo creatività, innovazione e un profondo rispetto per le tradizioni artigianali.

La sua opera, un vero e proprio patrimonio culturale, continuerà a ispirare le nuove generazioni di designer e a illuminare il percorso verso l’eccellenza.

A Giorgio Armani va il nostro più sentito omaggio, un riconoscimento del suo inestimabile contributo al mondo della moda e alla cultura italiana, un esempio luminoso di eleganza, sobrietà e visione, che continuerà a risplendere nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -