C for Charity: Eccellenza, Solidarietà e Speranza per il Piemonte

“C for Charity”: Un Viaggio di Eccellenza, Solidarietà e Speranza per il PiemonteNella suggestiva cornice degli spazi biAuto a Moncalieri, un’esperienza unica ha illuminato la serata: “C for Charity – Una Serata con il Cuore”.

L’insolito palcoscenico, abitualmente dedicato all’universo automotive, si è trasformato in un simbolo di solidarietà, dove il concetto di movimento ha evocato un percorso più ampio, volto a promuovere il benessere, la ricerca e la speranza.
Un’iniziativa che ha visto la convergenza di alcune delle più prestigiose realtà imprenditoriali piemontesi, unite da un profondo senso di responsabilità sociale e dalla volontà di supportare attivamente il territorio.

La serata, sapientemente guidata da Walter Rolfo, ha offerto un percorso multisensoriale, a partire dall’accoglienza con performance di magia, fino alla cena stellata, un vero e proprio omaggio alla gastronomia piemontese.

Un team di chef d’eccellenza ha incantato i presenti: Gabriele Bertolo, Christian Balzo, Fabio Ingallinera, Diego Giglio, Guillermo Buscemi e i fratelli Luca e Giacomo Scaiola, affiancati da due Maestri pasticceri, hanno contribuito a creare un’esperienza culinaria indimenticabile, un viaggio nei sapori autentici e raffinati della regione.
I tavoli, curati nei minimi dettagli, hanno offerto un’occasione privilegiata per il networking e la condivisione, favorendo un clima di convivialità e collaborazione.
biAuto, con la cura e la sensibilità che la contraddistingue, ha sostenuto interamente l’evento, curato da To Be Events, devolvendo integralmente la raccolta fondi a due istituzioni cruciali: la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS e la Fondazione Flying Angels.
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, erede di una tradizione di eccellenza nata nel 1986, rappresenta un punto di riferimento nazionale nella ricerca oncologica.

Il suo Istituto di Candiolo, un’oasi di speranza realizzata grazie al generoso sostegno di donatori privati, coniuga ricerca avanzata e cura personalizzata, ponendo il paziente al centro di ogni intervento.

Accanto a questa realtà, la Fondazione Flying Angels si distingue per la sua missione umanitaria: garantire ai bambini gravemente malati il diritto di accedere alle cure migliori, ovunque nel mondo, superando barriere geografiche e logistiche.

Ogni volo organizzato dalla Fondazione rappresenta una speranza concreta, un’occasione per salvare una vita.

“Un’azienda responsabile,” ha affermato Marco Utili, amministratore delegato di biAuto Group e ideatore dell’evento, “non può prescindere dal contribuire al benessere collettivo.

Crescere economicamente è importante, ma restituire al territorio è un dovere morale, un investimento nel futuro.

” Questa visione, condivisa da numerose imprese piemontesi, ha reso “C for Charity” un vero e proprio esempio di collaborazione e responsabilità sociale.

L’iniziativa si è arricchita di un ulteriore momento di raccolta fondi, grazie a una lotteria che ha premiato con opere d’arte esclusive, memorabilia autografati e cene stellate, testimonianza del valore e dell’apprezzamento per le cause sostenute.

Con una raccolta complessiva superiore ai 70.000 euro, “C for Charity” hacela dimostrato che l’impronta di unisce passione per l’eccellenza, sensibilità per le ha conclusi con la speranza di poter replicare in futuro un’altra volta simboleggia un’esperienza coinvolge il territorio in unisce le persone per un bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap