venerdì 10 Ottobre 2025
15.1 C
Potenza

C4T: PMI italo-greche al via per la doppia transizione

La Camera di Commercio della Basilicata ha recentemente ospitato un incontro cruciale dei partner del progetto C4T (Companies4Tomorrow), un’iniziativa strategica finanziata dal Programma Interreg Grecia-Italia.

L’evento, tenutosi a Matera, ha visto la partecipazione, oltre all’ente camerale lucano, dell’Università del Peloponneso (ente capofila del progetto), della Regione Western Greece, la Camera di Commercio di Zacinto, la Camera di Commercio di Foggia e Unioncamere Calabria, a testimonianza dell’importanza transnazionale dell’iniziativa.
La presenza dell’Autorità di Gestione del Programma Interreg ha ulteriormente sottolineato il suo valore strategico per lo sviluppo territoriale.
C4T nasce da un’urgente necessità: colmare il divario digitale e promuovere la sostenibilità all’interno delle piccole e medie imprese (PMI) che compongono il tessuto produttivo italo-greco.
Si tratta di un’esigenza complessa, poiché molte realtà imprenditoriali, pur riconoscendo l’ineluttabilità della trasformazione digitale e della transizione ecologica, si trovano ad affrontare ostacoli significativi.
Questi includono la carenza di risorse finanziarie dedicate, la mancanza di strumenti innovativi e, soprattutto, un deficit di competenze specialistiche.

Il progetto mira a superare queste barriere, concentrandosi su settori chiave come l’agricoltura, il turismo, l’economia del mare (blue economy) e la manifattura, aree che presentano un forte potenziale di crescita ma che necessitano di un impulso per abbracciare appieno le opportunità offerte dall’Industria 4.0.

L’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet delle Cose (IoT) e la Blockchain, spesso percepite come inaccessibili, saranno al centro di un percorso di formazione e di trasferimento di buone pratiche.

C4T si configura quindi come un vero e proprio motore per la doppia transizione, digitale ed ecologica, un processo sinergico che mira a rafforzare la resilienza, l’innovazione e la competitività dell’intero ecosistema economico italo-greco.
La cooperazione transfrontaliera promossa dal progetto non si limita allo scambio di informazioni, ma punta a creare una rete di collaborazione per l’innovazione, stimolando la nascita di nuovi modelli di business e la condivisione di esperienze.
Durante l’incontro di Matera, i partner del progetto hanno definito le linee guida per l’implementazione di C4T, ponendo particolare enfasi su una fase preliminare di ascolto attivo e raccolta dati capillare.

Questo approccio partecipativo garantirà che le azioni intraprese siano perfettamente allineate alle esigenze specifiche dei diversi territori coinvolti, massimizzando l’efficacia e la sostenibilità degli interventi nel lungo periodo.
L’iniziativa si integra pienamente con la programmazione strategica del sistema camerale, che identifica la doppia transizione e il sostegno alla competitività delle imprese locali come priorità assolute.
Il progetto C4T, pertanto, rappresenta un investimento strategico per il futuro economico del territorio, un ponte tra l’Italia e la Grecia, e un esempio di come la cooperazione transfrontaliera possa generare crescita e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -