cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Cagliari: il Viaggio, festival letterario, a caccia di storie.

Cagliari, crocevia di narrazioni: il Festival Internazionale di Viaggio celebra la sua nona edizioneIl cuore culturale di Cagliari si appresta ad accogliere un evento di respiro internazionale: il Festival Internazionale di Viaggio, giunto alla sua nona edizione.

Più che un semplice festival letterario, si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un punto d’incontro tra scrittori, artisti, intellettuali e operatori della comunicazione, un’occasione per riflettere sul mondo attraverso le lenti del viaggio, inteso come esplorazione fisica, interiore e culturale.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, si radica in un percorso di crescita e di dialogo con il territorio.
Prima delle tre giornate principali (23-25 ottobre), un ciclo di incontri e laboratori ha animato scuole e comunità sparse in Sardegna e in altre regioni italiane, estendendo l’influenza del festival e promuovendo la cultura come esperienza condivisa e partecipata, un patrimonio da coltivare e diffondere.
La cerimonia inaugurale, giovedì 23, si terrà presso la sala contemporanea dell’Opificio Innova, un luogo simbolo della rinascita industriale di Cagliari.

Il focus iniziale sarà affidato al Quaderno del Centro Studi Salvador Allende, con Federica Cannas e Franz di Maggio, aprendo un dibattito sulla memoria e l’impegno sociale.
A seguire, Saverio Simonelli presenterà *L’infinito non basta*, un’analisi acuta sulla condizione umana e la ricerca di senso, mentre Nadia Terranova intratterrà il pubblico con le intricate dinamiche psicologiche di *Quello che so di te*.
La serata si concluderà con *La playlist più bella del mondo*, un suggestivo intreccio tra musica e narrazione proposto da Riccardo Rossi e Leonardo Colombati, un viaggio emozionale attraverso suoni e parole.

Venerdì 24, l’attenzione si concentrerà sulle complesse sfide geopolitiche che caratterizzano il nostro tempo.

Marco Travaglio aprirà la serata con *I perché dell’Ucraina e di Gaza*, un monologo intenso che sonda le radici di conflitti e ingiustizie.
Gabriella Genisi, autrice del popolare personaggio di Lolita Lobosco, presenterà *Una questione di soldi*, un romanzo che esplora i legami tra denaro, potere e relazioni umane.
La serata si concluderà con un’esperienza unica: Andy dei Bluvertigo, in *Il viaggio nel labirinto*, un omaggio musicale e letterario a David Bowie, il Duca Bianco, un’icona di creatività e libertà.

Sabato 25, l’ultima giornata, sarà dedicata alla memoria, all’arte e alle nuove voci.
*Passavamo sulla terra leggeri*, un tributo a Sergio Atzeni, vedrà la partecipazione di Andrea Frailis, Rossana Copez, Carola Farci e Giovanni Manca, per celebrare un autore fondamentale per la letteratura sarda.

Aurora Ruffino, attrice apprezzata da Martin Scorsese, presenterà *Volevo salvare i colori*, un romanzo che evoca la fragilità e la bellezza del mondo.

Angelica Grivel Serra seguirà con *L’anello debole*, un’indagine sui legami che ci vincolano e ci liberano.

Irene Maiorino, interprete di *L’amica geniale*, porterà in scena un monologo intenso, un frammento di un affresco generazionale.
La conclusione del festival sarà affidata a Ernesto Bassignano e al suo reading musicale *Mi pare ieri*, un viaggio nostalgico nel tempo, un omaggio a un’epoca che non c’è più, ma che continua a vivere nei nostri ricordi.

Il Festival Internazionale di Viaggio si conferma dunque un appuntamento imprescindibile per chi ama leggere, ascoltare e riflettere sul mondo che ci circonda, un’occasione per viaggiare con la mente e il cuore, scoprendo nuove storie e nuove prospettive.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap