mercoledì 10 Settembre 2025
21.2 C
Cagliari

Cagliari, riparte la metropolitana: data di riapertura a settembre.

La città di Cagliari si appresta a un momento cruciale per la mobilità urbana: la riattivazione della linea metropolitana, un’opera attesa con ansia da cittadini e studenti.

Dopo una serie di ritardi, comprensibili alla luce della complessità dei lavori di raddoppio del tratto Caracalla-Gennari, l’Arst (Azienda Regionale Trasporti) rassicura sulla data di riapertura, puntando a un completamento entro la conclusione del mese di settembre.

La recente riunione, avvenuta il 4 settembre, della Commissione ministeriale incaricata della verifica dell’agibilità, ha concluso senza riscontrare criticità insormontabili.

Questo segna un passo decisivo verso la piena operatività del servizio, che sarà preceduto da una fase di “preesercizio”, una prova a freddo della linea, essenziale per il collaudo finale e la calibrazione dei sistemi.
Tale fase, prevista per durare circa una settimana, permetterà di simulare l’esercizio normale della metropolitana, verificando l’efficienza di ogni componente e affinando le procedure operative.
L’importanza della ripresa della metropolitana trascende la semplice offerta di un nuovo servizio di trasporto.
Essa rappresenta un’occasione imperdibile per contribuire significativamente alla riduzione del traffico veicolare, particolarmente congestionato durante i periodi di maggiore affluenza legati al trasporto scolastico.
La possibilità di abbandonare l’uso dell’auto privata per brevi tragitti urbani non solo alleggerirà il carico di inquinamento atmosferico, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della vita in città, riducendo il rumore e i tempi di percorrenza.
L’autobus sostitutivo, la linea 29, pur svolgendo un ruolo essenziale durante i lavori, non può sostituire la rapidità e l’affidabilità della metropolitana.

Le sue prestazioni sono intrinsecamente legate alle condizioni del traffico generale, rendendo i tempi di percorrenza variabili e spesso imprevedibili.
Questo aspetto risulta particolarmente problematico per la comunità studentesca, che frequenta le lezioni e si reca agli esami presso la cittadella universitaria di Monserrato, una destinazione che la metropolitana servirebbe direttamente, con un notevole vantaggio in termini di tempo e comodità.
La riattivazione della linea rappresenta quindi un elemento cruciale per garantire una mobilità sostenibile ed efficiente per l’intera area metropolitana cagliaritana, favorendo un modello di sviluppo urbano più equilibrato e orientato alla qualità della vita.

Sebbene la sua coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico appaia improbabile, l’impatto positivo sulla mobilità cittadina è innegabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -