giovedì 7 Agosto 2025
19.9 C
Campobasso

Campobasso: 35 milioni per la ricostruzione post-terremoto

Il Protocollo d’Intesa siglato a Campobasso rappresenta un passo cruciale nel percorso di ripresa della provincia di Campobasso, duramente colpita dal terremoto del 2018.
La cerimonia, tenutasi presso la sede istituzionale regionale, ha visto la presenza del Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e del Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, insieme a una rappresentanza delle amministrazioni locali e delle autorità territoriali.

L’accordo prevede l’immissione di risorse finanziarie, quantificate in circa 35 milioni di euro, destinate a finalizzare gli interventi necessari per la ricostruzione e il ripristino delle condizioni di vivibilità e sicurezza nella zona.

Queste risorse non costituiscono un punto di arrivo, bensì un tassello fondamentale all’interno di un piano più ampio, volto a superare le conseguenze devastanti del sisma e a promuovere la resilienza del territorio.
Il Ministro Musumeci, nel suo intervento, ha espresso rammarico per il ritardo nell’implementazione delle misure di ricostruzione, riconoscendo la frustrazione e l’incertezza che hanno accompagnato i cittadini colpiti.
L’atto di firma del Protocollo si configura quindi come un segnale tangibile dell’impegno governativo a dare priorità alla ricostruzione, non solo in termini economici, ma anche come atto di riconoscimento del dolore e delle necessità delle comunità locali.
Il terremoto del 2018 ha messo a nudo la fragilità del territorio molisano, non solo dal punto di vista strutturale degli edifici, ma anche in termini di infrastrutture, servizi e tessuto sociale.

La ricostruzione, pertanto, deve essere concepita come un’opportunità per ripensare il futuro del territorio, attraverso interventi mirati alla prevenzione del rischio sismico, al miglioramento della qualità dell’abitare, alla riqualificazione del paesaggio e alla promozione dello sviluppo economico locale.
Il Protocollo d’Intesa, oltre a definire le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, stabilisce inoltre un quadro di collaborazione tra il Governo, la Regione Molise e gli enti locali, con l’obiettivo di accelerare i tempi di realizzazione degli interventi e di garantire la trasparenza e l’efficacia della gestione dei fondi.
Si tratta di un impegno che va oltre la semplice ricostruzione fisica, mirando a rafforzare la coesione sociale, a promuovere la partecipazione dei cittadini e a creare le condizioni per una ripartenza sostenibile e duratura.

La sfida che attende la comunità molisana è quella di trasformare una tragedia in un’occasione di crescita e di innovazione, costruendo un futuro più sicuro, equo e prospero per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -