martedì 23 Settembre 2025
17.6 C
Campobasso

Campobasso: scuole sospese, necessari ulteriori interventi

La comunità scolastica di Campobasso è chiamata a ulteriori due giorni di sospensione delle attività didattiche presso la struttura provvisoria di via Berlinguer.

La decisione, formalizzata attraverso un’ordinanza sindacale emessa dalla sindaca Marialuisa Forte, giunge a seguito di un’approfondita verifica strutturale e logistica dell’edificio, evidenziando la necessità di ulteriori interventi per garantire un ambiente di apprendimento sicuro, funzionale e adeguato alle esigenze degli studenti.
La sospensione, che interesserà martedì 23 e mercoledì 24 settembre, con una ripresa prevista per giovedì 25, non è un evento isolato.
Essa rappresenta l’epilogo di una situazione complessa, nata dalla necessità impellente di riallocare le classi dell’istituto D’Ovidio a seguito della sua demolizione e ricostruzione, un progetto ambizioso volto a modernizzare l’infrastruttura scolastica e a garantire standard di sicurezza più elevati.
La scelta della scuola di via Berlinguer come sede provvisoria, pur accolta con spirito di collaborazione, ha rapidamente messo in luce una serie di problematiche che i genitori, con legittima preoccupazione, hanno segnalato alle autorità.

Queste criticità, inizialmente sottovalutate, hanno richiesto un’analisi più approfondita e interventi mirati, che si sono protratti nel tempo, ritardando l’adeguamento definitivo della struttura.

La decisione di sospendere le lezioni non è un semplice rinvio, ma un atto di responsabilità volto a prevenire disagi e a tutelare il benessere degli studenti.

I due giorni aggiuntivi consentiranno di completare il trasferimento del materiale didattico, di disporre gli arredi in modo ottimale per favorire la didattica, e di realizzare una pulizia accurata dell’edificio.

Si tratta di operazioni che, pur sembrando marginali, sono cruciali per creare un ambiente accogliente e stimolante per l’apprendimento.

Questa vicenda solleva interrogativi più ampi sulla pianificazione delle infrastrutture scolastiche e sulla necessità di coinvolgere attivamente la comunità scolastica in ogni fase del processo, dalla progettazione all’esecuzione dei lavori.
La trasparenza, la comunicazione efficace e la condivisione delle informazioni sono elementi imprescindibili per costruire una fiducia reciproca tra istituzioni e cittadini, e per garantire che le decisioni prese siano sempre nell’interesse del bene comune, con particolare attenzione al futuro dei nostri giovani.

La ripresa delle lezioni giovedì 25 settembre dovrà segnare l’inizio di una nuova fase, caratterizzata da un ambiente di apprendimento pienamente operativo e dalla consapevolezza di aver imparato dagli errori commessi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -