Il rinnovato impegno congiunto di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon, culminato nella quarta edizione del bando di finanziamento, ha determinato l’assegnazione di risorse a 26 promettenti progetti di ricerca scientifica, per un investimento complessivo di circa 3,6 milioni di euro.
Questa iniziativa strategica coinvolge un network di 35 gruppi di ricerca distribuiti in dodici regioni italiane, testimoniando la vitalità e la dispersione geografica dell’eccellenza scientifica nazionale.
L’edizione corrente porta a 17 milioni di euro l’ammontare complessivo dei finanziamenti erogati dalle due Fondazioni dal 2021 ad oggi, un dato significativo che ha permesso di sostenere 85 progetti innovativi e di attivare la collaborazione di 125 laboratori di ricerca italiani.
La Lombardia, fulcro dell’iniziativa, ha visto l’assegnazione di circa 1,6 milioni di euro a quattordici ricercatori, evidenziando l’importanza strategica della regione per lo sviluppo della ricerca biomedica.
Il bando ha suscitato un notevole interesse nella comunità scientifica, con 146 proposte presentate da enti di ricerca no profit, pubblici e privati.
La suddivisione in progetti “Full” (50) e “Pilot” (96) riflette l’approccio diversificato delle Fondazioni, volto a supportare sia ricerche consolidate che iniziative sperimentali con elevato potenziale traslazionale.
La presenza di laboratori finanziati in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Piemonte, Toscana, Veneto, Liguria, Trentino-Alto Adige, Lazio, Puglia e Campania sottolinea la volontà di promuovere un ecosistema di ricerca distribuito e inclusivo su tutto il territorio nazionale.
L’ambito di indagine dei progetti finanziati è ampio e affronta sfide mediche complesse, focalizzandosi su patologie ad alto impatto sociale come le distrofie muscolari, le epilessie, i disturbi del neurosviluppo e i tumori rari.
Questi ultimi, spesso trascurati dalla ricerca farmaceutica tradizionale per ragioni di mercato, rappresentano una priorità per le Fondazioni, che si impegnano a colmare questo vuoto e a offrire speranza a pazienti e famiglie.
Celeste Scotti, direttore della ricerca e sviluppo di Fondazione Telethon, sottolinea con chiarezza l’importanza di investire nella ricerca di base, anche quando si tratta di esplorare aree ancora poco illuminate dalla conoscenza scientifica.
Questa visione lungimirante è fondamentale per gettare le basi di future terapie innovative.
Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, evidenzia la forte domanda di supporto da parte della comunità scientifica, a testimonianza della passione e dell’impegno profuso quotidianamente dai ricercatori italiani.
Il bando rappresenta quindi non solo un finanziamento, ma anche un riconoscimento del valore del loro lavoro e un incentivo a perseguire nuove scoperte che possano migliorare la qualità della vita delle persone.
L’iniziativa riflette un approccio proattivo e collaborativo per affrontare le sfide della ricerca biomedica in Italia.




