cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Chiuso un locale al lungomare di Senigallia: sicurezza a rischio

Il lungomare di Senigallia, vibrante di vita estiva, si trova a fare i conti con una decisione amministrativa che mira a ristabilire l’ordine e a tutelare la sicurezza pubblica: la chiusura temporanea, disposta dal Questore di Ancona, di un locale situato in una delle zone più frequentate.

Un provvedimento che si inserisce in un quadro di crescenti preoccupazioni legate alla gestione e alla sicurezza di attività ricreative che, pur generando indotto economico, possono diventare epicentro di problematiche sociali e di microcriminalità.
La misura, che prevede una sospensione delle attività per 25 giorni, non è una reazione isolata, ma il culmine di un’escalation di eventi che hanno progressivamente compromesso la tranquillità del contesto urbano.
Un’analisi retrospettiva delle dinamiche che hanno portato alla chiusura rivela una serie di anomalie e irregolarità, che hanno visto gli agenti di polizia impegnati in un lavoro incessante di prevenzione e repressione.

I controlli, intensificati soprattutto durante i fine settimana, hanno messo a galla una realtà allarmante: la presenza reiterata di individui con precedenti penali o segnalazioni per attività illecite.

Il traffico di sostanze stupefacenti, individuato in passato attraverso la mappatura di circa dieci persone coinvolte, rappresenta solo una delle facce di una medaglia che include violenza, disordini e comportamenti a rischio per l’incolumità pubblica.
L’episodio più grave, verificatosi nell’agosto del 2025, ha visto un giovane precipitare da una terrazza durante una rissa, un evento che ha evidenziato la carenza di misure di sicurezza adeguate e la difficoltà di controllo della clientela.

La successiva verifica ha confermato la presenza di numerose persone con precedenti, suggerendo una tolleranza, o una mancata capacità di contrasto, nei confronti di elementi a rischio.

Anche la scoperta di un coltello a serramanico durante un altro evento, a fine agosto, ha contribuito a creare un clima di insicurezza e a giustificare un intervento più incisivo da parte delle autorità.

È importante sottolineare che la decisione del Questore non ignora la storia pregressa del locale, che aveva già subito sospensioni per un periodo di 15 e 20 giorni nel 2021 e 2022, a causa della somministrazione illegale di alcolici a minorenni.

La chiusura temporanea, dunque, si configura come una misura preventiva, volta a interrompere un ciclo di comportamenti problematici e a ristabilire un equilibrio tra le esigenze di intrattenimento e la tutela della sicurezza dei cittadini.

La vicenda solleva interrogativi sulla responsabilità dei gestori di attività ricreative, sulla necessità di rafforzare i controlli e sulla collaborazione tra forze dell’ordine, amministrazioni locali e operatori del settore, per garantire un ambiente sicuro e vivibile per tutti.

Il lungomare di Senigallia, simbolo di vacanza e relax, non può essere compromesso dalla microcriminalità e dall’illegalità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap