Cinema al Femminile: Riflessioni sull’Invisibile

Primo Piano sull’Autore – Pianeta Donna: Un Viaggio nell’Invisibile Femminile al CinemaPerugia si prepara ad accogliere la 43ª edizione di “Primo Piano sull’Autore – Pianeta Donna,” un festival cinematografico di respiro internazionale che, dal 27 novembre al 5 dicembre, illuminerà il panorama dell’audiovisivo con un focus particolare sulle voci femminili.

L’evento, curato dal direttore artistico Franco Mariotti, si configura non solo come vetrina per opere prime e seconde di registe italiane e straniere, ma anche come spazio di riflessione e riscoperta di autori che hanno saputo cogliere e narrare l’esperienza femminile con sensibilità e profondità.

Quest’anno, il festival pone l’accento su un tema cruciale: “L’Invisibile Femminile.
Il cinema delle donne (mai) visto e da vedere.

” Un’esplorazione che mira a svelare le narrazioni celate, le prospettive trascurate e le storie silenziate, interrogando il ruolo della donna sia dietro che davanti alla macchina da presa.
La conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso l’Hotel Rosetta, ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo del cinema, tra cui Angelo Antonucci, Ida Di Benedetto, Monica Guerritore, Anna Carlucci, Ekaterina Khudenkikh, Miriam Rizzo e Yvonne Sciò, preannunciando un’edizione ricca di incontri, proiezioni e dibattiti.
Seguendo la tradizione del festival, un omaggio speciale sarà dedicato a una figura emblematico del cinema italiano: Ida Di Benedetto.

Attrice di straordinaria versatilità e intensità, Di Benedetto sarà celebrata attraverso una retrospettiva di film che ne hanno segnato il percorso artistico, opere che spaziano dal dramma al thriller, dalla commedia al cinema d’autore, come “Nel regno di Napoli” di Werner Schroeter, “Immacolata e Concetta” di Salvatore Piscicelli, “Fontamara” di Carlo Lizzani, “Camera d’albergo” di Mario Monicelli e “Testa o croce” di Nanni Loy, testimonianza della sua capacità di incarnare personaggi complessi e sfaccettati.

La giuria, composta da personalità di elevato profilo culturale e cinematografico, presieduta da Elizabeth Missland, affronterà il compito di valutare le opere in concorso, guidata da un occhio attento alla qualità artistica, all’originalità e all’impatto emotivo.

Il panel di giudici include Adriano Amidei Migliano, Cristiana Bini Leoni, Pierfrancesco Campanella, Sofia Coletti, Silvia Contini, Enzo De Camillis, Paola Dei, Steve Della Casa, Massimo Giraldi, Roberto Girometti, Davide Iannuzzi, Graziano Marraffa, Catello Masullo, Fabio Melelli, Romano Milani, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Umberto Scipione, Paola Tassone.

Il festival, forte di un’identità precisa e un forte impegno sociale, premia l’eccellenza in tutte le aree della produzione cinematografica, con un focus esclusivo sulle donne.
I premi, concepiti per incentivare e sostenere le nuove generazioni di autrici, saranno assegnati nelle categorie Produzione, Attrice, Sceneggiatura, Fotografia, Scenografia, Montaggio, Musica, Costumi, Trucco, Docufilm e Regia Docufilm.
Riconoscendo l’importanza di voci maschili capaci di raccontare l’universo femminile, il festival assegnerà anche i premi Migliore Regia Autrice e Migliore Regia Autore, culminando con il prestigioso Premio Film dell’anno, simbolo di un’opera che abbia saputo lasciare un segno indelebile.

Oltre a questi riconoscimenti, saranno premiati i migliori cortometraggi e videoclip, contribuendo a promuovere la diversità e l’innovazione nel linguaggio cinematografico.

Il festival si distingue anche per la valorizzazione di iniziative e progetti di particolare rilevanza culturale e sociale.
Il premio Carlo Tagliabue, conferito dal Centro studi cinematografici e da Amarcord associazione culturale, celebra le opere di contenuto sociale e civile.

Il premio Domenico Meccoli ScriverediCinema onora chi ha contribuito a diffondere la conoscenza del cinema italiano attraverso l’informazione, la saggistica e la critica.
Infine, il premio in ricordo di Luca Svizzeretto sostiene la nuova generazione di giornalisti e testate emergenti.

“Primo Piano sull’Autore – Pianeta Donna” è un evento promosso dall’Associazione Culturale AmaRcorD con il prezioso contributo della direzione generale Cinema e audiovisivo del ministero della Cultura, un’occasione imperdibile per scoprire, celebrare e riflettere sul potere del cinema come strumento di conoscenza, cambiamento e inclusione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap