cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Cochin: Nasce un Centro per la Salute Mentale all’Insegna di Basaglia

Il 29 novembre, Cochin, in Kerala, India, celebra l’inaugurazione di una significativa iniziativa dedicata al benessere psichico e all’integrazione sociale.

Non si tratta semplicemente di un’apertura di una struttura, ma di un atto simbolico che testimonia un approccio innovativo e umanizzato alla cura della salute mentale.

La nuova realtà accoglierà inizialmente cinquanta donne che affrontano disagi psichici profondi, offrendo loro un ambiente terapeutico radicalmente diverso dai modelli tradizionali.

L’approccio adottato si radica profondamente nell’eredità di Franco Basaglia, figura cardine nella riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia.

Il modello basagliano, che ha rivoluzionato il trattamento dei malati mentali, si concentra sulla centralità della relazione umana e sull’abbandono del concetto di istituzione chiusa come luogo di cura.
L’ospedale psichiatrico, con le sue sbarre e le sue etichette, viene visto come parte del problema, non della soluzione.
La nuova struttura di Cochin, quindi, si pone come un’antitesi a questo modello obsoleto.
L’accoglienza non sarà fredda e impersonale, ma calorosa e inclusiva, progettata per favorire un senso di appartenenza e sicurezza.
La cura non sarà dominata dalla farmacologia, sebbene i trattamenti farmacologici possano essere parte integrante di un piano terapeutico individualizzato, ma sarà primariamente intessuta di relazioni significative, di ascolto attivo, di attività terapeutiche creative e di un supporto sociale concreto.
Questo significa promuovere l’autonomia delle ospiti, incoraggiare la loro partecipazione attiva nella vita della comunità, sostenere i loro progetti personali e aiutarle a ricostruire una rete di relazioni sociali.
L’obiettivo non è semplicemente alleviare i sintomi, ma favorire un percorso di crescita personale, di riappropriazione della propria identità e di reintegrazione sociale.

La scelta di focalizzarsi inizialmente sulle donne riflette una particolare sensibilità verso le sfide specifiche che le donne con disturbi psichici spesso affrontano, legate a fattori sociali, economici e culturali.
La struttura aspira a diventare un modello replicabile, un esempio concreto di come la cura della salute mentale possa essere umanizzata, integrata nel tessuto sociale e orientata al recupero della dignità e della libertà individuale.

Il 29 novembre segna quindi l’inizio di un percorso che guarda al futuro, un futuro in cui la malattia mentale non sia più motivo di stigma e di esclusione, ma un’opportunità per la crescita e la trasformazione personale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap