Nell’ambito di un’intensificazione degli sforzi per garantire la sicurezza e l’efficienza del trasporto ferroviario lombardo, la Polizia Ferroviaria del Compartimento Lombardia e il personale di sicurezza di Trenord collaborano attivamente in un programma di controlli periodici e mirati.
Questa iniziativa, strutturata su base settimanale, si concentra in particolare sulle cruciali linee Cadoraga-Malpensa e Milano-Lecco, arterie vitali per la mobilità pendolare e i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa.
L’impegno congiunto si traduce in un dispiegamento considerevole di risorse operative.
Ogni giornata lavorativa vede coinvolti circa ventiquattro agenti di Polizia Ferroviaria, strategicamente posizionati all’interno delle stazioni per un controllo capillare e preventivo delle aree sensibili.
Parallelamente, un team di sei agenti si impegna a bordo dei treni, monitorando attentamente il flusso di passeggeri e l’osservanza delle normative.
La sinergia tra la Polizia Ferroviaria e il personale di sicurezza di Trenord, arricchita dalla presenza di operatori dedicati all’Assistenza e al Controllo, e supportata dall’esperienza di responsabili di capitreno e macchinisti, non si limita alla semplice verifica dei titoli di viaggio.
Questo approccio integrato mira a creare un ambiente di viaggio più sicuro e confortevole, fornendo ai passeggeri informazioni chiare, assistenza tempestiva e un senso di protezione rafforzato.
L’obiettivo primario di questa collaborazione è la deterrenza e il contrasto di attività illegali che potrebbero verificarsi lungo le tratte interessate, spaziando da fenomeni di abusivismo alla microcriminalità.
Tuttavia, l’iniziativa ambisce a un risultato più ampio: elevare gli standard di sicurezza percepita da tutti gli utenti del trasporto ferroviario.
La presenza visibile e l’azione proattiva delle forze dell’ordine e del personale di sicurezza contribuiscono a creare un clima di fiducia e tranquillità, fondamentali per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e per promuovere un’esperienza di viaggio positiva e serena.
Questa strategia, basata sulla prevenzione, la collaborazione e la comunicazione efficace, rappresenta un investimento strategico per il futuro del trasporto ferroviario lombardo, mirando a garantire non solo la sicurezza fisica dei passeggeri, ma anche la loro percezione di sicurezza, elemento cruciale per la sostenibilità e la crescita del sistema.







