Il Lombardia Aerospace Cluster (LAC) e il Distretto Aerospaziale Piemonte (DAP) inaugurano una fase di convergenza strategica, un’iniziativa volta a consolidare la collaborazione tra due fulcri cruciali dell’eccellenza aerospaziale italiana.
Questa mossa, carica di significato, si sviluppa nel contesto di un panorama industriale europeo in rapida trasformazione, segnato dalla recente e significativa partnership tra Leonardo, Airbus e Thales, un accordo che presagisce l’emergere di un protagonista di primo piano nel settore spaziale europeo.
L’incontro tra i due distretti non si configura come una semplice formalità, ma come un’opportunità di crescita reciproca, un vero e proprio esercizio di *knowledge sharing* finalizzato a catalizzare sinergie.
Il focus è sulla valorizzazione delle competenze distintive, delle filiere specializzate e delle reti di impresa che caratterizzano Lombardia e Piemonte, attraverso un programma strutturato di presentazioni, workshop e incontri tematici che coinvolgono attivamente imprese e centri di ricerca.
L’ambizione del LAC e del DAP trascende la mera cooperazione regionale.
L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema aerospaziale del Nord-Ovest italiano robusto, coeso e riconosciuto a livello europeo, capace di rispondere con efficacia alle sfide del futuro.
Questo si concretizzerà attraverso la partecipazione congiunta a bandi e progetti tri-regionali, estendendo la collaborazione alla Liguria, e promuovendo iniziative condivise in ambiti come la ricerca e sviluppo, la formazione del personale altamente specializzato e l’accesso a nuovi mercati.
Paolo Cerabolini, presidente del Lombardia Aerospace Cluster, sottolinea come questo primo confronto con il DAP segna l’inizio di un percorso tangibile verso un’integrazione più profonda, un impegno condiviso per un comparto aerospaziale nazionale ed europeo non solo competitivo, ma anche motore di innovazione radicale.
La visione che unisce i due distretti è quella di un futuro in cui le competenze regionali si combinano per affrontare temi globali, contribuendo alla leadership italiana nel settore.
Maurizio De Mitri, presidente del Distretto Aerospaziale Piemonte, conferma l’importanza di questa fase di crescita, evidenziando la volontà di collaborazione e confronto come elementi chiave per intercettare e partecipare attivamente ai processi di sviluppo in atto a livello nazionale e internazionale.
La discussione ha permesso di identificare aree tematiche di interesse comune, aprendo la strada alla definizione di progetti congiunti che potranno generare valore aggiunto per entrambi i territori, rafforzando la posizione del Nord-Ovest italiano nel panorama aerospaziale europeo e globale.
L’iniziativa si propone di costruire ponti tra ricerca, industria e istituzioni, stimolando l’innovazione e la crescita sostenibile del settore.








