“Noi ci siamo”: un viaggio attraverso il cuore pulsante di Coop Alleanza 3.0, un percorso di valorizzazione del capitale umano e di investimento nel futuro che ha attraversato Portogruaro, Polignano a Mare, Ferrara, Sassuolo e Fano.
Più di duemila persone hanno partecipato a questa serie di eventi, concepiti come un’occasione unica per celebrare l’impegno e la dedizione dei collaboratori, ma anche per sostenere la formazione delle nuove generazioni.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di incontro e condivisione, un’occasione per dare voce e riconoscimento a coloro che contribuiscono quotidianamente al successo della Cooperativa.
I collaboratori più meritevoli sono stati premiati per i risultati raggiunti, testimonianza di una passione e una professionalità che costituiscono il vero motore dell’organizzazione.
Il premio, ben più che una semplice ricompensa, è un segno tangibile di apprezzamento per il contributo individuale e collettivo.
Parallelamente, “Noi ci siamo” ha riservato un’attenzione particolare al mondo della formazione.
Un numero significativo di borse di studio – 200 da 400 euro per gli studenti delle scuole secondarie e 100 da 600 euro per gli universitari – sono state attribuite a giovani talenti, incoraggiandoli a perseguire i loro studi e a realizzare il loro potenziale.
Questo investimento nel capitale umano, un pilastro fondamentale per il futuro della Cooperativa e della comunità che la circonda, sottolinea l’impegno di Coop Alleanza 3.0 verso un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il format dell’evento ha previsto anche il contest “Coop Talent 2025”, una vetrina per le competenze e la creatività dei collaboratori, incentivando l’innovazione e la crescita professionale all’interno dell’organizzazione.
Il presidente Domenico Trombone ha presieduto a tutti gli appuntamenti, affiancato dai vicepresidenti Andrea Volta e Francesca Durighel, che hanno illustrato la visione strategica di Coop Alleanza 3.0.
Un percorso ambizioso finalizzato a promuovere una reale parità di genere, smantellando stereotipi e pregiudizi culturali che ancora permeano la società.
L’impegno si traduce in politiche aziendali concrete, volte a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo, dove ogni persona possa esprimere al meglio il proprio talento, indipendentemente dal genere.
La riflessione sulla parità di genere, integrata nell’evento, ha rappresentato un monito costante verso un futuro più giusto e solidale, dove le opportunità siano accessibili a tutti, senza distinzioni.







