cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Corinaldo, La Linea Sottile: Riflessioni per un Divertimento Sicuro

La proiezione del docufilm “La linea sottile”, incentrato sulla devastante tragedia avvenuta alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, rappresenta un’occasione cruciale per un’analisi approfondita di responsabilità collettiva e prevenzione del rischio, particolarmente rilevante in un contesto formativo.
L’evento, destinato agli studenti di tre istituti superiori maceratesi – Alberico Gentili, Giulio Cantalamessa e Giacomo Leopardi – si colloca nel vivo della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, il 20 novembre, e si configura come un momento di riflessione guidata sul diritto al divertimento sicuro e consapevole.

Il docufilm, curato dal giornalista Luca Pagliari, non si limita a ripercorrere le vicende della notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018, quando sei giovani persero la vita in circostanze drammatiche, ma si propone di sviscerare le dinamiche che hanno condotto a quella catastrofe.
L’iniziativa, promossa dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli in collaborazione con la Fondazione Lhs di Saipem, si pone l’obiettivo di trascendere la mera commemorazione, stimolando un dibattito costruttivo e pratico tra i giovani.
La Fondazione Lhs, attraverso la voce del suo segretario generale Davide Scotti, sottolinea come la tragedia non sia stata un evento casuale, ma il risultato di una concatenazione di errori evitabili, frutto di una sottovalutazione della sicurezza e di una mancanza di consapevolezza dei rischi connessi a contesti di aggregazione giovanile.
L’obiettivo primario è quindi quello di trasformare il ricordo in azione, promuovendo una cultura della sicurezza che coinvolga attivamente studenti, genitori, operatori del settore dell’intrattenimento e istituzioni.

La proiezione, seguita da un incontro con gli studenti, offrirà uno spazio per l’espressione di opinioni, per lo scambio di esperienze e per la costruzione di un senso condiviso di responsabilità.
Si intende stimolare la riflessione sui temi della prevenzione, dell’aiuto reciproco e della solidarietà, elementi imprescindibili per la tutela della salute e della sicurezza, soprattutto in situazioni di emergenza o di rischio.

L’evento si propone, dunque, come un’occasione per sensibilizzare i giovani sull’importanza di agire con prudenza, di segnalare situazioni di pericolo e di sostenersi reciprocamente, affinché simili tragedie non si ripetano e il diritto al divertimento possa essere esercitato in un ambiente sicuro e protetto.
Si mira a favorire una maggiore consapevolezza dei rischi, a promuovere comportamenti responsabili e a rafforzare il senso di comunità, per costruire un futuro in cui la sicurezza sia una priorità condivisa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap