cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Cossato ultraveloce: la fibra ottica proietta il futuro.

A Cossato, il futuro si connette alla velocità della luce.

FiberCop, in collaborazione strategica con l’amministrazione comunale, ha dato il via a un ambizioso piano di sviluppo infrastrutturale volto a potenziare la rete internet a banda ultralarga, implementando la tecnologia Fiber-to-the-Home (FTTH) in modo capillare.

Questa iniziativa, inserita nel contesto più ampio del Piano Italia 1 Giga, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), segna un punto di svolta per la comunità cossatese, proiettandola verso un’era di connettività avanzata e opportunità digitali.
L’intervento, che si estenderà progressivamente fino al 2026, mirerà a coinvolgere la maggior parte del territorio comunale.

L’approccio adottato da FiberCop è improntato alla sostenibilità e all’efficienza: laddove possibile, si riutilizzeranno infrastrutture preesistenti, minimizzando l’impatto ambientale dei nuovi scavi, eseguiti con metodologie innovative e a basso impatto.

Questo approccio riflette un impegno concreto verso un modello di sviluppo che coniuga progresso tecnologico e tutela del territorio.
L’infrastruttura in fibra ottica predisposta a Cossato non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio motore di sviluppo socio-economico.
La potenziale velocità di trasmissione dei dati, fino a 10 Gigabit al secondo, aprirà le porte a una vasta gamma di applicazioni e servizi innovativi.

Oltre al miglioramento della fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione (streaming 4K, realtà virtuale), si prevede un impatto significativo sull’efficienza dei processi produttivi, la diffusione dello smart working e l’accesso a servizi di telemedicina, portando benefici tangibili per cittadini e imprese.
Il progetto, come sottolinea il Sindaco Enrico Moggio, rappresenta un’opportunità strategica per la competitività delle imprese locali e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

L’adozione della fibra ottica non si limita a fornire una connessione più veloce, ma abilita un ecosistema digitale più ricco e inclusivo, favorendo l’innovazione e la partecipazione civica.
Rosario Cristaudo, responsabile Operations Area Nord Ovest di FiberCop, evidenzia come questo investimento si inserisca nel più ampio impegno della società a promuovere la trasformazione digitale del Paese, garantendo l’accesso a servizi avanzati in tutto il territorio nazionale.
L’impatto ambientale positivo non va trascurato: la fibra ottica, grazie alla sua efficienza energetica, contribuirà a ridurre le emissioni di anidride carbonica, supportando gli obiettivi di sostenibilità ambientale a livello locale e nazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap