cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Costo dell’acqua in Italia: famiglie a rischio, sprechi e consumi in cambiamento.

L’evoluzione del costo dell’acqua in Italia nel 2024 rivela dinamiche complesse e un cambiamento nei modelli di consumo domestico, con implicazioni significative per le famiglie e per l’ambiente.

Secondo un’analisi approfondita di Consumers’ Forum, un’organizzazione indipendente che raccoglie voci di consumatori, imprese e associazioni di categoria, la spesa media annua per una famiglia media di tre persone, con un consumo di 150 metri cubi, si è stabilizzata a 384 euro, registrando un incremento del 40% rispetto al decennio precedente.

Questo dato, presentato in concomitanza con l’evento Ecomondo a Rimini e in collaborazione con Utilitalia, sottolinea una tendenza preoccupante.
L’analisi di Consumers’ Forum non si limita a quantificare la spesa, ma indaga le sue cause.

Si osserva una contrazione dei consumi idrici a livello domestico, un fenomeno che potrebbe essere attribuito a una maggiore sensibilizzazione verso il risparmio o a interventi di efficientamento idrico.
Tuttavia, questa riduzione è compensata da un aumento parallelo dell’acquisto di acqua in bottiglia, un dato che segnala un cambiamento nelle abitudini e, potenzialmente, una perdita di fiducia nell’acqua distribuita tramite la rete pubblica.

La disparità di costo tra acqua del rubinetto e acqua minerale rimane abissale.

L’acqua imbottigliata costa ben il 10.056% in più rispetto all’acqua erogata dalla rete idrica, un divario economico che solleva interrogativi sulla sostenibilità di questa scelta per le famiglie e per il pianeta.
Considerando l’impatto ambientale della produzione, del trasporto e dello smaltimento delle bottiglie di plastica, la convenienza economica dell’acqua del rubinetto assume un valore ancora più significativo.

Nonostante i progressi nel contenimento dei consumi, gli sprechi rimangono un problema strutturale, diffuso sia all’interno delle abitazioni che lungo le infrastrutture di distribuzione.

Perdite nelle tubature obsolete, pratiche di irrigazione inefficienti e comportamenti non responsabili da parte dei consumatori contribuiscono a questo fenomeno, erodendo risorse preziose e aumentando i costi complessivi del servizio idrico.

La ricerca di Consumers’ Forum evidenzia, pertanto, la necessità di un approccio integrato per affrontare la questione idrica in Italia.

Questo implica investimenti in infrastrutture per ridurre le perdite, campagne di sensibilizzazione per promuovere un uso consapevole dell’acqua e politiche che incentivino la scelta di soluzioni sostenibili, come l’utilizzo dell’acqua del rubinetto e la riduzione dell’utilizzo di plastica monouso.

Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile garantire un futuro idrico sicuro e accessibile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap