martedì 7 Ottobre 2025
19.1 C
Rome

CSC a Roma: Restauri, Omaggi e Nuove Generazioni al Cinema

Il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), pilastro imprescindibile della cultura cinematografica italiana, si conferma presenza attiva e significativa alla Festa del Cinema di Roma, declinando la sua partecipazione attraverso un ricco programma di eventi che abbraccia restauro, documentazione, omaggi e formazione.
L’impegno del CSC si articola in diverse linee di attività, riflettendo la sua vocazione pluridimensionale: preservazione del patrimonio filmico, promozione della ricerca e innovazione, e sostegno alle nuove generazioni di cineasti.

L’evento di punta è senza dubbio l’anteprima mondiale del restauro de *Il delitto Matteotti* (1973) di Florestano Vancini, un’opera cruciale per comprendere le dinamiche politiche e sociali del nostro paese.
L’intervento di restauro, compiuto dal CSC in collaborazione con Minerva Pictures e RTI Mediaset, ha consentito di recuperare la versione integrale voluta dal regista, integrando materiale proveniente da diverse fonti d’archivio, inclusi un internegativo e un negativo colonna, e frammenti tratti da un positivo sonoro conservato negli archivi della Cineteca Nazionale.
Questo recupero rappresenta non solo un atto di tutela della memoria, ma anche un’occasione per riscoprire un film complesso e stratificato, capace di interrogare ancora oggi il presente.
La proiezione, che si terrà il 22 ottobre alla Casa del Cinema, sarà occasione di dialogo tra esperti e appassionati, alla presenza del Conservatore della Cineteca Nazionale, Steve Della Casa.
Parallelamente, la Cineteca Nazionale presenta *Note al centro*, un documentario di Costanza Quatriglio che ripercorre la storia del CSC, illuminandone il ruolo fondamentale nell’evoluzione del cinema italiano.

Attraverso un montaggio dinamico e suggestivo, il film restituisce la ricchezza dell’archivio del CSC, offrendo una prospettiva inedita sull’istituzione e sul suo contributo alla cultura nazionale.

La proiezione, anch’essa prevista per il 22 ottobre, sarà introdotta dalla regista e da Steve Della Casa.
La Festa del Cinema di Roma sarà inoltre un momento di omaggio a due figure chiave della settima arte: Claudio Caligari, regista innovativo e sperimentatore, e Carlo Rambaldi, genio degli effetti speciali, artefice di creature iconiche come il mostro di *Guerre Stellari* e il protagonista di *Alien*.
Le celebrazioni, che si terranno nella sezione Storia del cinema, offrono l’opportunità di approfondire il loro lavoro e di valorizzarne l’eredità.

L’omaggio a Rambaldi, intitolato *Blob Rambaldi*, promette di svelare aspetti inediti del suo percorso creativo.
L’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale arricchisce ulteriormente il programma, collaborando alla mostra *Roma e l’invenzione del Cinema*, un viaggio visuale alla scoperta delle origini del cinema nella capitale.

L’impegno del CSC si estende anche alla formazione delle nuove generazioni.
La Scuola Nazionale di Cinema, in collaborazione con Acea, promuove l’iniziativa *I mille volti dell’acqua*, un concorso di cortometraggi dedicato al tema dell’acqua e dei suoi custodi.

La premiazione dei migliori lavori, che si terrà il 15 ottobre all’Auditorium Parco della Musica, testimonia la volontà del CSC di sostenere la creatività e l’innovazione nel campo del cinema documentaristico.

Infine, la storica sede romana del CSC fa da sfondo alla serie *Vita da Carlo 4*, firmata da Carlo Verdone, un evento di chiusura della Festa del Cinema di Roma che celebra l’amore per il cinema e l’identità culturale italiana.

Come sottolinea la presidente del CSC, Gabriella Buontempo, queste iniziative incarnano il senso del lavoro dell’istituzione: formare, preservare, innovare, sempre al servizio della cultura e della bellezza del cinema italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -