Cuceglio rafforza il suo impegno per la sicurezza stradale, implementando una strategia di intervento mirata a mitigare i rischi e riqualificare l’esperienza della mobilità nel tessuto urbano.
L’installazione di due nuove piattaforme rialzate, collocate strategicamente tra via Porta Pia (SP55) e la strada per Agliè (SP54), rappresenta un tassello significativo di un piano più ampio che mira a ridimensionare il fenomeno della velocità eccessiva e a tutelare la vulnerabilità degli utenti deboli.
L’iniziativa non si esaurisce in una semplice opera infrastrutturale, ma si inserisce in un approccio olistico che coinvolge l’intera comunità.
L’obiettivo primario è la protezione dei pedoni, con particolare attenzione ai bambini e agli anziani, ma anche la salvaguardia degli automobilisti, promuovendo un comportamento più responsabile e consapevole alla guida.
La scelta di posizionare le piattaforme in prossimità di un attraversamento pedonale non è casuale: sottolinea l’importanza di creare spazi sicuri per la transizione pedonale e di sensibilizzare i conducenti all’attenzione nei confronti degli utenti più esposti.
L’assessore Mattia Baudino sottolinea la priorità assoluta della sicurezza, ribadendo che il benessere della collettività prevale su ogni altra considerazione, anche su eventuali disagi o critiche derivanti dall’implementazione di queste misure.
L’amministrazione è aperta al dialogo e al confronto, invitando i cittadini a segnalare aree problematiche e a collaborare attivamente nella ricerca di soluzioni condivise.
Questo approccio partecipativo è fondamentale per costruire un ambiente urbano più sicuro e vivibile, dove la mobilità non sia un rischio, ma un diritto.
Le segnalazioni dei cittadini confermano l’esistenza di ulteriori criticità nel sistema viario locale.
Le preoccupazioni espresse riguardo alla strada proveniente da Montalenghe, con il mancato rispetto della segnaletica di stop, e alle elevate velocità registrate in via Duca di Genova e via Pezza, evidenziano la necessità di un’azione coordinata che coinvolga non solo interventi infrastrutturali, ma anche campagne di sensibilizzazione e un controllo più rigoroso del rispetto dei limiti di velocità.
L’amministrazione intende valutare con attenzione queste segnalazioni, esaminando la possibilità di implementare ulteriori misure di mitigazione del rischio, come l’installazione di dissuasori di velocità, la riprogettazione di incroci e il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale.
La sicurezza stradale non è un obiettivo statico, ma un processo continuo di miglioramento, che richiede un impegno costante e una collaborazione attiva da parte di tutti.







