cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Cuneo, scoperta rete di tabacco illegale: sequestrati 15 kg

Nel cuore di Cuneo, un’operazione mirata dei finanzieri del comando provinciale ha portato alla luce una rete di illegalità legata alla commercializzazione di tabacco per uso orale, svelando un’infiltrazione di prodotti contraffatti nel tessuto commerciale locale.
L’attività, condotta in due esercizi commerciali strategicamente posizionati nel cosiddetto quadrilatero e nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, ha portato al sequestro di circa quindici chilogrammi di tabacco, una quantità significativa che suggerisce un’operazione di elusione fiscale di non trascurabile entità.

Le verifiche, condotte con metodo e scrupolo, hanno permesso di individuare le confezioni nascoste all’interno dei magazzini dei negozi, celate in punti non facilmente accessibili, indicando una premeditazione nell’azione dei responsabili.
L’assenza di marchi di Stato, ovvero dei sigilli fiscali che ne attestano la legalità e la corretta tassazione, e la totale mancanza di documentazione commerciale e fiscale comprovante l’origine legittima della merce, hanno immediatamente destato i sospetti dei militari.
Questo vuoto documentale non solo configura un’evasione fiscale, ma solleva interrogativi sulla potenziale introduzione sul mercato di prodotti potenzialmente dannosi per la salute pubblica, privi di controlli di qualità e di informazioni corrette sull’uso e sui rischi connessi.

L’operazione si inserisce in un contesto più ampio di contrasto all’illegalità nel settore del tabacco, un mercato particolarmente vulnerabile a fenomeni di contraffazione e di elusione fiscale che sottraggono risorse preziose allo Stato e mettono a rischio la salute dei consumatori.
I finanzieri, con la loro azione di controllo e di vigilanza, rappresentano un baluardo contro queste pratiche illecite, garantendo il rispetto delle normative e la tutela degli interessi collettivi.
Le indagini sono in corso per accertare l’intera filiera di approvvigionamento e distribuzione del tabacco illecitamente detenuto, al fine di smantellare la rete criminale e perseguire i responsabili, che dovranno rispondere di reati fiscali e, potenzialmente, di altri reati connessi alla contraffazione e alla commercializzazione di prodotti illeciti.

L’evento sottolinea l’importanza di una costante attività di controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine per tutelare l’economia legale e la salute pubblica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap