cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Cuore che unisce: Cura cardiologica e speranza in Kenya

Un Ponte di Cura tra Due Continenti: Monitoraggio Cardiologico e Sviluppo Comunitario in KenyaUn’iniziativa umanitaria di cruciale importanza si sta svolgendo in Kenya, testimoniando un legame profondo e duraturo tra l’Italia e la comunità di Oldonyiro, nella contea di Narrapu.
L’Associazione Amici di Ndugu Zangu Onlus, con sede a Barzanò, Lecco, ha organizzato una missione di follow-up cardiologico per 93 pazienti, precedentemente sottoposti a interventi chirurgici in Italia, Sudan e Kenya.
Questi bambini, molti dei quali operati in età infantile, necessitano di un monitoraggio continuo per garantire la prevenzione di complicanze e il mantenimento della loro salute cardiovascolare.
Il cuore di questa missione è la Narrapu Community, un faro di speranza per 96 bambini keniani vulnerabili, accolti in una “children’s home” e affetti da malattie, orfani o bisognosi.
Il team italiano, composto da Mariarosa Milinco (ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste), Beatrice Falaschi (volontaria), e quattro pediatri dell’ospedale Maggiore della Carità di Novara, guidati da Michela Panzeri (vice presidente dell’associazione Ndugu Zangu), si sta dedicando con passione a questo compito.

La realizzazione di questa missione è resa possibile grazie al generoso sostegno di diverse istituzioni e privati: una donazione del Policlinico Triestino, l’impegno di una benefattrice, Anna Illy, e la fornitura di farmaci essenziali dall’Italia.

L’azienda Eidomed sistemi Medicali, in collaborazione con ESAOTE, ha contribuito fornendo un ecocardiografo all’avanguardia, strumento indispensabile per valutare la funzionalità cardiaca dei piccoli pazienti.
L’accesso limitato a cure mediche adeguate rappresenta una sfida significativa per la popolazione locale, esponendo i bambini a gravi rischi di cardiopatia reumatica, una patologia potenzialmente fatale se non trattata precocemente.
L’intervento dell’associazione mira non solo a monitorare la salute cardiovascolare, ma anche a rafforzare il sistema sanitario locale, promuovendo la prevenzione e l’educazione sanitaria.

La Nursery dell’associazione svolge un ruolo fondamentale, accogliendo ogni giorno 150 bambini in età prescolare, proteggendoli dalla malnutrizione e offrendo loro un percorso educativo mirato.

Il Narrapu Health Center, pilastro della comunità, registra 14.000 accessi annuali, fornendo cure mediche essenziali, vaccinazioni, controlli cardiologici, assistenza al parto e supporto alla salute materna.

La scarsa distribuzione dell’acqua potabile rappresenta un ulteriore problema che aggrava le condizioni di salute della popolazione.

La Narrapu Community, nata nel 1996 grazie alla visione di Luigi Panzeri e sostenuta da un team di 40 membri locali, continua a crescere e ad ampliare il suo impatto sulla comunità.
Nel 2026, la comunità celebrerà il suo 30° anniversario, ricordando con gratitudine il suo defunto presidente, Michele Tarlao, il cui spirito pionieristico continua ad ispirare l’impegno di tutti coloro che contribuiscono a questa importante opera di solidarietà e sviluppo sostenibile.

La missione testimonia la potenza della collaborazione internazionale e l’importanza di investire nel futuro dei bambini, garantendo loro un’opportunità di vita sana e piena di speranza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap