cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Cybersecurity PA: Tre Giorni di Formazione Avanzata nel Nord Italia

Potenziare la resilienza digitale: tre giorni di formazione avanzata sulla cybersecurity per le Pubbliche Amministrazioni del Nord ItaliaUn’iniziativa formativa triennale di ampio respiro ha recentemente concluso le sue prime tre giornate, coinvolgendo attivamente le Pubbliche Amministrazioni di Emilia-Romagna, Veneto e Trentino Alto-Adige.
L’evento, denominato “Cybersecurity nella PA: Strategie e azioni”, ha rappresentato un’opportunità cruciale per affrontare le crescenti sfide poste dalle minacce informatiche in un contesto istituzionale sempre più digitalizzato e interconnesso.

Oltre 180 professionisti hanno partecipato alla sessione bolognese, il cuore pulsante di un percorso didattico che ha mirato a incrementare la consapevolezza, l’expertise e la capacità di risposta alle emergenze.

L’iniziativa è stata promossa dal Cerchio ICT, una rete strategica di eccellenza operativa e know-how specializzato, composta dalle società in house Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACNS).
Questa partnership ha garantito un approccio multidisciplinare e l’accesso a competenze di prim’ordine, combinando la competenza tecnica delle società del Cerchio ICT con le linee guida e le strategie dell’ACNS a livello nazionale.

La struttura dell’evento si è articolata in un percorso intensivo, distribuito su tre giornate, con un approccio decentralizzato che ha permesso una maggiore accessibilità e personalizzazione.
La prima giornata ha visto la simultanea realizzazione di quattro sessioni parallele, trasmesse in streaming da Bologna, Bolzano, Schio e Trento.

A Bologna, la sessione inaugurale, coordinata da Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida, ha visto l’intervento di Elena Mazzoni, Assessora Regionale all’Agenda Digitale, che ha sottolineato l’importanza strategica della cybersecurity per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Durante questa giornata, l’ACNS ha presentato un quadro dettagliato dei programmi di finanziamento destinati al rafforzamento della sicurezza informatica delle PA e ha illustrato le implicazioni della Direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2), un quadro normativo europeo volto a garantire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.

Le successive due giornate, tenutesi a Bologna e Trento, si sono concentrate in maniera specifica sull’emergenza ransomware, una delle minacce più pervasive e dannose per le organizzazioni pubbliche.
Riconoscendo la necessità di una preparazione pratica, il pomeriggio della sessione bolognese è stato dedicato a un’esercitazione “table-top” simulata di un incidente ransomware.

Questa attività ha fornito ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con esperti del CSIRT Italia (Cybersecurity Response Team), della Polizia Postale e dei team tecnici delle società in house organizzatrici, affrontando scenari realistici e sviluppando protocolli di risposta coordinati.

L’obiettivo primario è stato quello di migliorare la capacità di identificare, contenere e mitigare gli effetti di un attacco ransomware, minimizzando i danni e ripristinando rapidamente le normali operazioni.

L’esercitazione ha messo in luce l’importanza della comunicazione interna ed esterna, della gestione della crisi e della collaborazione inter-istituzionale.

L’iniziativa formativa rappresenta un investimento strategico per il futuro digitale delle Pubbliche Amministrazioni del Nord Italia, contribuendo a costruire un ecosistema più resiliente e sicuro, in grado di proteggere dati sensibili, servizi essenziali e la fiducia dei cittadini.

Si auspica che questa sia solo la prima fase di un percorso di continuo aggiornamento e specializzazione, in risposta all’evoluzione costante delle minacce informatiche e alle nuove sfide del panorama digitale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap