De Wave, polo di eccellenza genovese leader globale nella progettazione e realizzazione di interni navali di lusso, ha consolidato la propria posizione strategica con un’operazione di forte impatto sul tessuto industriale italiano.
L’acquisizione di IVM (Padova), Electrical Marine, O.
M.
Project e Cantieri Navali San Carlo, tutte realtà operanti in ambiti chiave della filiera cantieristica, segna un passo decisivo verso la creazione di un vero e proprio ecosistema italiano di riferimento per il settore crocieristico e della nautica di lusso.
L’operazione, che riflette l’ambizione di De Wave di ampliare l’offerta di servizi integrati e rafforzare la propria capacità di rispondere alle crescenti esigenze di un mercato in continua evoluzione, va ben oltre una semplice acquisizione di aziende.
Si tratta di un progetto di crescita organica, volto a generare sinergie, innovazione e sviluppo tecnologico.
IVM, con la sua expertise nell’arredamento navale, Electrical Marine, specializzata in impianti elettrici ed elettronici, O.
M.
Project, leader nella carpenteria metallica e movimentazione elettroattuate, e Cantieri Navali San Carlo, con la sua tradizione nella costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive, arricchiscono il portafoglio di De Wave, ampliandone le competenze e la presenza territoriale.
Il gruppo, che vanta una forza lavoro di 1.400 dipendenti, 7 stabilimenti e 12 sedi operative a livello globale, ha previsto un investimento significativo di 50 milioni di euro per sostenere le singole realtà acquisite e promuovere l’integrazione delle competenze.
Questo piano di sviluppo prevede non solo l’ammodernamento degli impianti e l’introduzione di nuove tecnologie, ma anche l’assunzione di 150 nuove risorse umane, contribuendo attivamente alla creazione di posti di lavoro qualificati e alla crescita economica del territorio.
Riccardo Pompili, Amministratore Delegato di De Wave, sottolinea come l’operazione sia un elemento cruciale per la visione strategica del gruppo: “L’obiettivo è diventare il punto di riferimento italiano per la filiera cantieristica, offrendo una gamma completa di servizi, dalla progettazione alla realizzazione, dall’assemblaggio all’installazione, con un focus sull’eccellenza del Made in Italy.
” Questa visione si traduce in una capacità di offrire soluzioni personalizzate e all’avanguardia, in grado di soddisfare le esigenze più specifiche dei clienti nel segmento del lusso.
L’acquisizione delle quattro aziende rappresenta, inoltre, una risposta proattiva alle sfide imposte da un mercato globale sempre più competitivo, in cui la capacità di offrire soluzioni integrate e la flessibilità operativa sono fattori chiave per il successo.
La creazione di un hub italiano all’avanguardia non solo consolida la leadership di De Wave, ma contribuisce anche a promuovere l’immagine e la competitività del sistema industriale italiano a livello internazionale.
L’operazione, in definitiva, è un investimento nel futuro del Made in Italy, un segnale di vitalità e di crescita per un settore strategico dell’economia nazionale.








