cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Dolore Cronico: Napoli al fronte per nuove cure e supporto.

Il dolore cronico, una sfida silenziosa che affligge oltre 13 milioni di italiani, si configura come un’emergenza socio-sanitaria di portata rilevante.

In Campania, oltre un milione di persone convivono quotidianamente con questa condizione debilitante, che incide profondamente sulla qualità della vita, contribuendo a fenomeni di isolamento sociale, riduzione della produttività e generando costi significativi sia per il paziente che per il sistema sanitario nazionale.
La sua prevalenza crescente sottolinea la necessità impellente di un cambiamento di paradigma nell’approccio alla sua gestione, superando modelli di cura frammentati e focalizzati esclusivamente sulla sofferenza fisica.

A Napoli, Motore Sanità promuove un tavolo di confronto cruciale, un’iniziativa volta a riunire attori chiave del sistema sanitario: istituzioni pubbliche, clinici di diverse discipline, farmacisti, infermieri e, soprattutto, rappresentanti dei pazienti stessi.
Questo incontro, previsto per domani presso l’Holiday Inn Naples, rappresenta un momento di analisi e progettazione operativa, focalizzato sull’appropriatezza prescrittiva e terapeutica nella gestione del dolore cronico non oncologico, di intensità lieve e moderata, con l’obiettivo di mitigarne le complesse ripercussioni sociali ed economiche.

L’evento napoletano, terzo e conclusivo di una serie di iniziative interregionali, si pone come un’opportunità strategica per valutare in modo approfondito lo stato attuale delle reti di terapia del dolore sul territorio nazionale e per delineare un percorso di potenziamento e riforma.
La progettazione di interventi mirati si avvale del quadro normativo fornito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Decreto Ministeriale 77/2022, che indicano direzioni precise per la riorganizzazione della sanità territoriale e la promozione di cure di prossimità, più accessibili, personalizzate ed efficienti.
Questo forum di alto profilo scientifico riunisce professionisti di spicco, tra cui medici di medicina generale, specialisti ospedalieri e ricercatori universitari, con l’intento di condividere esperienze cliniche, modelli assistenziali innovativi e buone pratiche.

Si tratta di un’occasione preziosa per identificare le criticità ancora esistenti, sia a livello assistenziale che clinico, e per definire azioni concrete volte a migliorare la qualità di vita dei pazienti e a tutelare la loro salute, con un’attenzione particolare alla dimensione biopsicosociale del dolore.

L’auspicio è che questo confronto favorisca la nascita di sinergie e l’adozione di protocolli condivisi, che possano tradursi in un reale cambiamento positivo per i pazienti affetti da dolore cronico, restituendo loro dignità e speranza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap