cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Donne che amano donne: Palermo celebra l’impegno e la sorellanza.

L’eco di una nuova consapevolezza risuona a Palermo, alimentata dal gesto di sostegno reciproco tra donne.

Il Terziario Donna di Confcommercio Palermo, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’imprenditoria femminile, ha celebrato la terza edizione di “Donne che amano le donne”, un evento che si configura non come una semplice cerimonia, ma come un potente atto di affermazione e di costruzione di un futuro più equo e prospero.

L’evento ha rappresentato un’occasione per illuminare storie di resilienza, dedizione e leadership femminile, riconoscendo con onore figure che, con il loro operato, hanno contribuito significativamente al progresso sociale, all’emancipazione femminile e alla difesa dei diritti delle donne.

I premi, assegnati a donne provenienti da contesti diversi, hanno delineato un panorama variegato di impegno civile e professionale.

Marie Claire Gegera, infermiera specializzata e fondatrice di Aps (Burundi), incarna la forza di chi, con dedizione, si fa portavoce delle necessità di comunità fragili e lontane, affrontando sfide umanitarie con coraggio e determinazione.

Daniela Crimi, pedagogista e dirigente scolastica, ha dedicato la sua carriera a coltivare il potenziale delle nuove generazioni, promuovendo un’educazione inclusiva e orientata allo sviluppo personale.
Anna Maria Picozzi, magistrata, ha incarnato il ruolo di custode della giustizia, garantendo equità e tutela dei diritti di tutti i cittadini.
Giovanna Marciano, architetta, ha plasmato l’ambiente che ci circonda con creatività e sensibilità, progettando spazi che favoriscono il benessere e l’inclusione.

Rosa Micalizzi, ginecologa, ha dedicato la sua professionalità alla salute e al benessere delle donne, con un approccio olistico e attento alle loro esigenze specifiche.

Marina Pupella, giornalista, ha utilizzato la sua voce per dare risonanza alle storie di donne, amplificandone le istanze e promuovendo la consapevolezza.
Anna Romano, scomparsa prematuramente, è stata riconosciuta per il suo impegno nell’insegnamento, testimoniando l’impatto duraturo di un’educazione orientata al valore della persona.
Cettina Di Benedetto, manager, ha saputo guidare e ispirare team, dimostrando che la leadership femminile può essere sinonimo di successo e di innovazione.
Un plauso speciale è andato a Patrizia Di Dio, figura di spicco nel panorama economico italiano, per il suo ruolo di guida del Terziario Donna nazionale, e alle sorelle Marinda e Paola Valentino, imprenditrici innovative nel settore della moda, per il loro impegno costante nella promozione di valori come la pace, il dialogo interculturale e la solidarietà.

Il riconoscimento a Stefano Piazza, attore, ha celebrato la capacità di un artista di trasmettere emozioni e di ispirare attraverso il proprio talento.
La presenza di autorità come Ada Maria Florena, prorettrice dell’Università di Palermo, Alessandro Anello, assessore comunale al Turismo, e Mimma Calabrò, assessore alle politiche sociali, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa a livello istituzionale.

Margherita Tomasello, presidente del Terziario Donna, ha magistralmente esposto il concetto di “sorellanza” non come semplice retorica, ma come pratica concreta che si articola su piani sociali, culturali e politici, rappresentando un motore di cambiamento e di progresso per l’intera comunità.

L’evento ha così offerto una vibrante testimonianza di come il sostegno reciproco tra donne possa generare un impatto trasformativo, capace di costruire un futuro più giusto, inclusivo e ricco di opportunità per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap