cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Donne, Sirene e Canzoni: Napoli Riflette sul Ruolo Femminile

Lunedì 17 novembre, il Teatro Augusteo di Napoli si appresta a ospitare un evento unico, un recital che si interroga sul ruolo della donna, attraverso le lenti spesso distorte e a volte disturbanti della canzone napoletana.
“Sirene, Sciantose, Malafemmene ed altre Storie di Donne Veraci” è un progetto artistico complesso, firmato Federico Vacalebre e diretto da Carlo Cerciello, che si affaccia su un panorama musicale profondamente segnato da una persistente, seppur sottaciuta, eredità maschilista.
Monica Sarnelli, interprete carismatica e voce potente, guida lo spettatore in un viaggio coraggioso e irriverente, smontando stereotipi e decostruendo figure femminili spesso ridotte a caricature o, peggio, silenziate.

Lo spettacolo non si limita a una denuncia superficiale, ma tenta un’analisi socioculturale profonda, esaminando come la canzone popolare, pur nella sua bellezza e immediatezza, abbia talvolta contribuito a perpetuare immagini distorte e limitanti della femminilità.
L’opera si configura come un mosaico di voci e storie, arricchito dalla presenza virtuale di figure emblematiche del panorama artistico napoletano: Enzo Gragnaniello, con la sua poesia tagliente e malinconica; Peppe Lanzetta, autore e attore capace di scavare nell’animo umano; e Fuliggine (Francesca Andreano), interprete intensa e originale che incarna la voce di una generazione nuova.
Questi artisti, legati da un profondo affetto per Monica Sarnelli, contribuiscono a creare un universo narrativo caleidoscopico, dove la figura femminile si manifesta in tutte le sue sfaccettature: dalla madre protettiva alla prostituta emarginata, dalla figlia ribelle alla transessuale in cerca di riconoscimento, dalla sirena ammaliatrice alla donna pragmatica e resiliente.
Il progetto, presentato da RitmiUrbani Network in collaborazione con Lazzara Felice ed Andreano Management, si avvale di un raffinato apparato tecnico: gli arrangiamenti musicali, curati da Pino Tafuto e Salvio Vassallo, amplificano l’impatto emotivo delle storie; le videoproiezioni, realizzate da Fabiana Fazio, creano un’atmosfera suggestiva e coinvolgente; le luci, progettate da Andrea Iacopino, illuminano i momenti chiave dello spettacolo.
Alle 17:30, nel foyer del teatro, avrà luogo un incontro con la stampa, i fan e il pubblico, occasione per anticipare le novità riguardanti l’artista Monica Sarnelli e il programma RitmiUrbani, un importante punto di riferimento per la scena musicale urbana napoletana.
“Sirene, Sciantose, Malafemmene ed altre Storie di Donne Veraci” si propone come un atto di coraggio artistico, un invito a riflettere e a interrogare le narrazioni dominanti, per restituire alla donna la dignità e la complessità che le sono state a lungo negate.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap