L’impegno della Cisl Valle d’Aosta si concretizza in un’iniziativa formativa dedicata a un tema cruciale: l’educazione come antidoto alla violenza di genere.
Giovedì 20 novembre, dalle 17:30 alle 19:00, presso la suggestiva Villa Pesando del Villair, a Quart, si terrà un incontro pubblico volto a esplorare il ruolo fondamentale dell’istruzione nella prevenzione e nel contrasto alla violenza sulle donne.
La Cisl Valle d’Aosta, profondamente consapevole delle radici culturali e sociali che alimentano la violenza di genere, ritiene imprescindibile un approccio educativo multidimensionale.
Questo implica un impegno sinergico tra famiglia, istituzioni scolastiche, gruppi di pari, comunità locali e l’intera società civile.
L’educazione non deve essere intesa solo come trasmissione di conoscenze, ma come processo di interiorizzazione di valori di rispetto, parità, empatia e responsabilità.
Si tratta di costruire una coscienza critica capace di decostruire stereotipi dannosi, pregiudizi radicati e modelli comportamentali disfunzionali.
Per arricchire il dibattito e offrire spunti di riflessione approfonditi, la Cisl Valle d’Aosta ha coinvolto l’Associazione Nazionale Pedagogisti (ANPE), con la partecipazione della presidente della sezione valdostana, Lucia Poli.
La sua competenza illuminerà il percorso formativo, contribuendo a definire strategie educative efficaci e innovative.
Un focus particolare sarà dedicato alla comunicazione, elemento chiave nella costruzione di relazioni sane e rispettose.
Il coordinamento donne Cisl Valle d’Aosta presenterà un intervento dedicato a “L’importanza della comunicazione non ostile”, evidenziando come un linguaggio rispettoso e inclusivo possa contrastare la violenza verbale e psicologica, spesso preludio a forme di violenza più gravi.
A questo proposito, saranno distribuiti 1.200 segnalibri, frutto di una collaborazione con l’Associazione culturale Parole o-stili, che riproducono il “manifesto della comunicazione non ostile”.
Questo gesto simbolico mira a sensibilizzare la comunità e a promuovere un uso consapevole e responsabile del linguaggio, offrendo uno strumento pratico e accessibile per tutti gli utenti delle biblioteche comunali di Brissogne e Quart.
L’iniziativa si propone come un momento di sensibilizzazione, formazione e condivisione, aperto a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto e della parità, fondata su un’educazione che sappia abbattere le barriere della violenza e costruire un futuro più equo e sicuro per tutte le donne.
L’incontro si configura come un tassello di un percorso più ampio, volto a creare una rete di supporto e prevenzione, in grado di intercettare e contrastare la violenza di genere a tutti i livelli.








