cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Efebo d’Oro: Cinema, Memoria e Cultura tra Agrigento e Palermo

L’Efebo d’Oro Film Festival, un crocevia culturale tra Sicilia e memoria cinematografica, celebra il suo legame indissolubile con Agrigento, città natale dell’evento nel lontano 1979, e rinsalda il suo cuore pulsante a Palermo, da cui irradia vitalità dal 2014.
Quest’anno, in concomitanza con Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, la manifestazione si dispiega in due atti distinti, dall’11 al 15 novembre al cinema Concordia e negli spazi di Fam – Fabbriche Chiaramontane, e dal 26 al 30 novembre ai Cantieri Culturali alla Zisa, offrendo un’esperienza cinematografica ricca di riflessioni, scoperte e omaggi.
Ad Agrigento, il festival si focalizza sulla sezione concorso “Opere Letterarie Adattate”, un terreno fertile per la riscoperta di voci originali e per la valorizzazione del patrimonio letterario italiano.
Cinque film, due in assoluta anteprima nazionale, saranno sottoposti al giudizio di una giuria composta da Alessia Cervini, docente di Teorie e Storia del Cinema all’Università di Palermo, Egle Palazzolo, giornalista e scrittrice, ed Evelina Santangelo, scrittrice e traduttrice.

Il focus “Palestina: Immagini di un Conflitto” rappresenta un momento cruciale di riflessione sulla drammatica situazione a Gaza e sulle sfide etiche e artistiche legate alla sua rappresentazione cinematografica.
Il regista Stefano Savona presenterà i suoi documentari “Piombo fuso” e “La strada dei Samouni”, mentre la regista iraniana Sepideh Farsi, in collegamento video da New York, introdurrà il suo toccante documentario “Metti la tua anima nella tua mano e cammina”, incentrato sulla giovane fotoreporter palestinese Fatma Hassona, vittima di un attacco missilistico.

A completare il quadro, la mostra fotografica “L’occhio di Gaza” documenterà le devastazioni e le ferite di una città martoriata.

La sezione “Efebo Extra” accoglie la regista Roberta Torre, che ripercorre il percorso artistico di Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della sua tragica scomparsa, attraverso la proiezione di “La notte in cui è morto Pasolini” e “La Rabbia”, arricchita dall’analisi critica di Alessia Cervini.
La cerimonia di chiusura ad Agrigento sarà un evento speciale con l’anteprima siciliana di “Pirandello – Il Gigante Innamorato”, una docufiction realizzata per celebrare il novantesimo anniversario della morte del celebre drammaturgo, un omaggio al genio siciliano e una degna conclusione della rassegna agrigentina.

A Palermo, la sezione concorso “Efebo Prospettive” valorizza i talenti emergenti, premiando le opere prime e seconde con una selezione di cinque film, tre dei quali in anteprima nazionale.

La giuria, composta da Benni Atria, montatore, Alessandro De Filippo, docente di Storia del Cinema e della Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Catania, e Andrea Segre, regista e sceneggiatore, avrà il compito di individuare le voci più innovative del panorama cinematografico italiano.
La 47a edizione del festival conferisce il prestigioso Efebo d’Oro alla carriera alla regista, sceneggiatrice, scrittrice e attrice Catherine Breillat, figura di spicco del cinema francese contemporaneo.
L’omaggio sarà completato da un focus che includerà la proiezione di sei dei suoi lungometraggi e una masterclass, un’occasione unica per approfondire la sua carriera e le sue scelte artistiche.

Una novità di questa edizione è la sezione “Efebo Doc”, dedicata a opere realizzate da registi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, testimonianza del fermento creativo e della ricerca formale che anima le nuove generazioni di filmmaker.

L’Efebo d’Oro si conferma così un evento capace di coniugare tradizione e innovazione, di celebrare il cinema come arte e come strumento di conoscenza, e di contribuire alla costruzione di un futuro culturale più ricco e consapevole.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap