Fedele Del Sonno, custode silenzioso di una memoria collettiva, ha celebrato il suo centesimo compleanno il 14 gennaio dello scorso anno, incarnando la figura dell’elettore maschio più longevo di Orsara di Puglia, un borgo pugliese di poco più di duemila abitanti incastonato nel cuore della provincia di Foggia.
La sua recente partecipazione al voto per il rinnovo del consiglio regionale e l’elezione del Presidente della Regione Puglia non è stata un semplice adempimento civico, ma la naturale prosecuzione di un percorso plurisecolare di impegno democratico.
Da quando raggiunse la maggiore età, Fedele ha costantemente esercitato il suo diritto di voto, testimoniando con la sua presenza un cambiamento epocale nella storia italiana.
Il 2 giugno 1946, in un’Italia ferita dalla guerra e desiderosa di definire il proprio futuro, egli contribuì con il suo voto a sancire la nascita della Repubblica, un momento cruciale che segnò la fine del Regno d’Italia.
L’aneddoto, tramandato con orgoglio dalla comunità di Orsara, narra come il comune, in controtendenza rispetto al resto del Sud, si sia distinto per una netta prevalenza di voti a favore della Repubblica, un segnale di speranza e di cambiamento.
L’evoluzione tecnologica ha portato nel 2017 l’introduzione di una nuova scheda elettorale, un ulteriore tassello in una lunga serie di cambiamenti vissuti da Fedele.
Ogni scheda, riempita con la stessa cura e la stessa consapevolezza, ha rappresentato un’occasione per partecipare attivamente alla vita democratica del Paese, un dovere sentito profondamente.
“Sono molto emozionato, come sempre.
È una bella giornata,” ha commentato Fedele al seggio, sorridendo sotto un sole che illuminava il paesaggio circostante.
Il suo legame con la comunità di Orsara è profondo e radicato.
Partecipa attivamente alla vita sociale, apprezzando gli incontri con vecchi amici in piazza, dove le storie del passato si intrecciano e si rinnovano.
La sua allegria contagiosa e il sorriso sincero donano gioia a chiunque lo incontri.
Quando gli viene chiesto il segreto della sua longevità, risponde con semplicità: “Aver mangiato un po’ di tutto, aver lavorato e camminato tanto”.
Questa risposta, apparentemente banale, racchiude in sé i valori di una vita vissuta in armonia con la natura, con il lavoro e con le relazioni umane.
Fedele Del Sonno è più di un centenario; è un simbolo di resilienza, di attaccamento alla terra e di partecipazione democratica, un patrimonio inestimabile per la comunità di Orsara e per l’intera regione Puglia.
La sua figura incarna la continuità tra passato, presente e futuro, un ponte tra le generazioni che custodisce la memoria collettiva e trasmette i valori di una vita semplice, laboriosa e profondamente umana.








