lunedì 20 Ottobre 2025
13.3 C
Genova

Festival della Scienza 2025: Intrecci di Sapere a Genova

Il Festival della Scienza di Genova, un pilastro internazionale nella divulgazione scientifica, si appresta a celebrare la sua ventitreesima edizione dal 23 ottobre al 2 novembre 2025.

Un’edizione che, con oltre 250 eventi distribuiti in 35 location e una partecipazione prevista che supera le cifre delle passate edizioni, si configura come un’occasione unica per esplorare le frontiere del sapere e stimolare il dialogo tra scienza, arte e società.

Circa 800 giovani, tra studenti in alternanza scuola-lavoro, animatori e animatrici, si preparano a offrire un contributo attivo, incarnando la vitalità e il futuro stesso del festival.
Il tema guida scelto per il 2025, “Intrecci”, evoca la complessità e l’interconnessione dei fenomeni naturali, sociali e tecnologici, riflettendo la natura multidisciplinare e interdisciplinare della ricerca contemporanea.
Questo filo conduttore si declina in un ricco programma che spazia dalle mostre interattive ai laboratori pratici, dalle conferenze di ricercatori di fama internazionale agli spettacoli teatrali e musicali che rendono la scienza accessibile a un pubblico di tutte le età.
Particolare attenzione è riservata alle aree di ricerca più innovative e urgenti.
Le tecnologie quantistiche, con le loro implicazioni rivoluzionarie per la crittografia, la computazione e la sensoristica, saranno al centro di approfondimenti dedicati a spiegare i principi fondamentali e le potenziali applicazioni.

Le neuroscienze, che indagano il funzionamento del cervello e le basi biologiche del comportamento, apriranno finestre sulla comprensione della coscienza, delle emozioni e dei disturbi neurologici.
L’intelligenza artificiale e la robotica, settori in rapida evoluzione, saranno analizzati criticamente, esplorandone i benefici e i rischi per il futuro del lavoro e della società.

La sostenibilità ambientale e le sfide energetiche, cruciali per affrontare il cambiamento climatico e garantire un futuro prospero, saranno affrontate da prospettive scientifiche e tecnologiche, proponendo soluzioni innovative per la produzione di energia pulita, la gestione delle risorse naturali e la riduzione dell’impatto ambientale.
La salute e la cura, un tema universale, saranno affrontati con un approccio olistico, che integra la ricerca biomedica, la prevenzione delle malattie, la promozione del benessere psicofisico e l’etica della cura.
Il Festival della Scienza non si limita a presentare le scoperte scientifiche, ma intende stimolare una riflessione critica e consapevole, promuovendo il pensiero scientifico come strumento per comprendere il mondo e affrontare le sfide del futuro.

L’entusiasmo e l’interesse del pubblico lo dimostrano: 25.000 studenti provenienti da 12 regioni italiane hanno già assicurato la loro presenza, mentre le prenotazioni agli eventi hanno superato le 80.000 unità, a testimonianza dell’attesa e del desiderio di conoscenza che anima il territorio.
L’apertura ufficiale, prevista per giovedì 23 ottobre alle ore 16.30 nella suggestiva cornice della Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, vedrà la presenza del presidente Domenico Coviello, del presidente del Consiglio Scientifico Carlo Ferdeghini, della direttrice Fulvia Mangili e di rappresentanti delle istituzioni e delle realtà che contribuiscono alla realizzazione di questa straordinaria manifestazione culturale.
Un segnale di apertura verso un percorso di scoperta e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap