Dal 9 al 12 ottobre 2025, Trento si appresta ad accogliere l’ottava edizione del Festival dello Sport, un evento che quest’anno si intitola “Adrenalina Pura” e che si configura come un vero e proprio crocevia culturale dedicato al mondo dello sport.
Promosso da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con il fondamentale supporto delle istituzioni locali, sotto l’egida del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico, il festival ambisce a celebrare non solo le gesta atletiche, ma anche i valori che esse incarnano: la resilienza, la dedizione, la ricerca costante dell’eccellenza.
La cerimonia inaugurale, fissata per il 9 ottobre presso il Teatro Sociale, vedrà la presenza di personalità di spicco del panorama italiano, tra cui Urbano Cairo, presidente di Rcs MediaGroup, il governatore Maurizio Fugatti, pilastri del Coni e del Cip, come Luciano Buonfiglio e Marco Giunio De Sanctis, e il campione olimpico Gianmarco Tamberi, un simbolo di forza d’animo e ritorno alla ribalta dopo le avversità.
L’edizione 2025 si preannuncia eccezionale per la straordinaria concentrazione di talenti e leggende dello sport provenienti da ogni disciplina.
Il calcio sarà rappresentato da figure iconiche come Michel Platini, Zlatan Ibrahimovic, Lothar Matthäus, Alessandro Trezeguet, Roberto Mancini, Fabio Capello e Federico Maresca, a testimonianza della vitalità e della passione che anima questo sport.
Il mondo degli sport invernali vedrà la partecipazione di Sofia Goggia e Federica Brignone, mentre il motorsport offrirà la presenza di Nico Rosberg, Mika Häkkinen, Jacques Villeneuve, Francesco Bagnaia e Giacomo Agostini, veri e propri alfieri di velocità e coraggio.
Il panorama sportivo si arricchisce con nomi di spicco del basket, del volley, del ciclismo e di altre discipline, creando un’offerta variegata e di ampio respiro.
Un elemento di grande interesse è rappresentato dall’intervento speciale di Roberto Saviano, che offrirà una prospettiva originale e acuta sugli scudetti del Napoli, connettendo il mondo dello sport al contesto sociale e culturale.
Non mancheranno, inoltre, incontri dedicati ai Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, un evento che si appresta a segnare un capitolo importante nella storia sportiva italiana.
Per quattro intensi giorni, Trento si trasformerà in un palcoscenico diffuso, un vero e proprio laboratorio di emozioni e ispirazione.
Piazze, teatri e palazzi storici si animeranno con talk show, esibizioni sportive e clinic aperti a tutti i partecipanti, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
L’obiettivo è rendere lo sport accessibile e stimolante per persone di ogni età e provenienza.
La partecipazione al Festival sarà libera, previa registrazione online, e molti eventi saranno trasmessi in streaming su Gazzetta.
it e sui canali ufficiali, per consentire a un pubblico ancora più vasto di fruire di questa straordinaria vetrina di talento e passione.
Il Festival dello Sport si conferma, così, come un evento imperdibile per chiunque ami lo sport e voglia immergersi in un’esperienza indimenticabile.