Il viaggio della fiamma olimpica invernale di Milano Cortina 2026 si dispiegherà attraverso il Piemonte dal 10 al 16 gennaio 2026, un percorso simbolico che abbraccia la ricchezza culturale e paesaggistica di un territorio storico, intrecciando sport, arte e comunità.
Lungi dall’essere un mero trasferimento di un simbolo, questo itinerario rappresenta un’immersione nei valori olimpici, celebrando la resilienza, la collaborazione e la passione per lo sport che anima il Piemonte.
Il 10 gennaio, dopo un passaggio in Liguria, la fiamma olimpica farà il suo ingresso in Piemonte, annunciando l’inizio di un’esperienza collettiva.
Cuneo accoglierà il corteo con un evento inaugurale in piazza Galimberti, segnando il primo atto di un viaggio che si dipanerà attraverso paesaggi iconici e borghi incantevoli.
L’11 gennaio, il percorso si inoltrerà nel cuore delle Langhe, un territorio riconosciuto dall’UNESCO per la sua bellezza paesaggistica e per la produzione di vini pregiati.
Le tappe di La Morra, Bra e Alba offriranno uno spettacolo di sapori e profumi, con eventi dedicati alla gastronomia locale e alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo.
L’ascesa verso il Colle del Sestriere, seguita dalla visita a Moncalieri e dalla suggestiva illuminazione della Palazzina di caccia di Stupinigi, culminerà in una serata di festa nel cuore di Torino, la prima capitale d’Italia, un crogiolo di storia e modernità.
Il 12 gennaio, la fiamma, dopo aver illuminato Torino, si dirigerà verso la Valle d’Aosta, ma prima attraverserà Venaria Reale con la sua imponente reggia, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso.
L’itinerario proseguirà verso il Monte Bianco, lasciando un segno indelebile nel paesaggio alpino e trascorrendo la notte ad Aosta.
Il ritorno in Piemonte il 13 gennaio sarà un omaggio al patrimonio culturale e religioso del territorio.
La fiamma illuminerà i siti UNESCO di Ivrea, con la sua storia industriale, e del Santuario di Oropa, un luogo di fede e spiritualità.
La tappa a Novara, con la sua piazza Martiri della Libertà, sarà un momento di riflessione e commemorazione.
Le città di Biella, Vercelli e Casale Monferrato accoglieranno la fiamma con entusiasmo e partecipazione.
Il 14 gennaio, il percorso si snoderà verso il Lago d’Orta, con le sue incantevoli isole, e verso le Isole Borromee, gioielli architettonici che emergono dalle acque del Lago Maggiore.
I comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona offriranno un’esperienza unica, celebrando la bellezza del paesaggio lacustre.
La partenza verso Varese segnerà un momento di transizione, ma il ritorno in Piemonte il 16 gennaio con le tappe ad Alessandria e Tortona concluderà il viaggio con un’ultima, emozionante celebrazione.
Ogni sera, l’accensione del braciere concluderà la giornata, creando un punto focale per la comunità e un simbolo di speranza e unità.
Il percorso sarà arricchito da spettacoli musicali, performance artistiche e iniziative coinvolgenti, pensate per coinvolgere le comunità locali e per celebrare la diversità culturale del Piemonte.
La collaborazione con Coca-Cola ed Eni, attraverso eventi speciali e iniziative di sensibilizzazione, amplificherà ulteriormente l’impatto del viaggio della fiamma olimpica, proiettando il Piemonte nel mondo come terra di sport, cultura e innovazione.
Il tutto, un tributo a un territorio che custodisce nel suo cuore secoli di storia e un futuro di promesse.








