trento cronaca

Bar sospeso a Bolzano: alcolici ai minorenni, una grave negligenza.

Un episodio grave e illuminante di negligenza ha portato alla sospensione temporanea di un bar a Bolzano, sollevando interrogativi più ampi sulla...

Obereggen Anticipa l’Apertura: Segnale di un Inverno Precario

Obereggen, perla incastonata nel cuore della Val d'Ega in Alto Adige, si appresta a inaugurare la stagione sciistica dolomitica, consolidando il suo ruolo di...
Trento
cielo sereno
9.8 ° C
10.1 °
8.1 °
43 %
4kmh
0 %
Gio
8 °
Ven
8 °
Sab
9 °
Dom
8 °
Lun
5 °

Bolzano, indagine choc: maltrattamenti e morte, famiglia imputata.

L'imminente richiesta di rinvio a giudizio, formulata dalla Procura di Bolzano, solleva un drammatico e complesso interrogativo etico-legale. Otto individui, legati da vincoli familiari, si trovano al centro di un'indagine che li vede accusati di maltrattamenti in famiglia aggravati,...

Bar sospeso a Bolzano: alcolici ai minorenni, una grave negligenza.

Un episodio grave e illuminante di negligenza ha portato alla sospensione temporanea di un bar a Bolzano, sollevando interrogativi più ampi sulla responsabilità sociale nel controllo della somministrazione di alcolici e la tutela dei minori. L'ordinanza del questore Giuseppe...

Arrivederci Zaia: un Nordest all’unisono verso il futuro.

Un saluto di commiato, un auspicio rivolto al futuro: “Ad maiora!” è il messaggio conciso che il Presidente uscente del Veneto, Luca Zaia, ha condiviso...
- Pubblicità -

Orsi e Uomini: Spray Anti-Orso, Tra Sicurezza e Etica

La recente approvazione, in Terza Commissione del Consiglio provinciale di Trento, di un emendamento inserito nel disegno di legge 70, collegato alla...

Bolzano, svolta amministrativa: eletta Longo dopo le dimissioni di Vettori.

La città di Bolzano ha inaugurato una nuova fase amministrativa con l'elezione di Antonella Longo, esponente di Fratelli d'Italia, alla carica di Presidente del...

Fiamma Olimpica: Un Ponte tra Storia e Futuro

Nel cuore pulsante della storia antica, l’atto solenne dell’accensione della fiamma olimpica ha trasceso la mera formalità, elevandosi a un ponte tra passato e presente.

Mary Mina, interprete carismatica della figura della Grande Sacerdotessa, ha adempiuto il suo ruolo con grazia e dignità, innescando la scintilla che darà vita al viaggio della fiamma attraverso il mondo.

La scelta del museo archeologico come cornice di questo momento cruciale non è stata casuale.
L’ambiente, custode silenzioso di secoli di storia, ha amplificato la suggestione dell’evento.

La presenza imponente della Nike di Peonio, scultura marmorea databile al IV secolo a.

C.
, ha aggiunto un’aura di sacralità e di trionfo all’atto.
La dea alata, simbolo di vittoria e di prosperità, sembrava benedire l’inizio dei Giochi.

L’imprevisto meteorologico, con le piogge persistenti che hanno reso impraticabile l’utilizzo dello specchio parabolico – dispositivo ingegneristico che, nella tradizione olimpica, concentra i raggi solari per accendere la fiamma – ha richiesto una soluzione alternativa.

Questo cambiamento, lungi dal sminuire la cerimonia, ha sottolineato l’adattabilità e la resilienza dello spirito olimpico.

La fiamma, precedentemente accesa con successo durante una prova preparatoria, aveva atteso pazientemente il momento del suo ingresso ufficiale, conservando la sua integrità e la sua promessa di pace e di competizione leale.

L’accensione, dunque, non è stata solo un atto simbolico, ma una testimonianza della profonda connessione tra i Giochi Olimpici e le radici culturali della Grecia.
È stata una celebrazione dell’ingegno umano, della perseveranza e della capacità di trovare bellezza e significato anche di fronte all’imprevisto.

La fiamma, ora pronta a intraprendere il suo percorso, incarna l’ideale olimpico di unità, di amicizia e di rispetto reciproco tra i popoli.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap