cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Fiastrella: Un Patto per il Futuro Sostenibile del Maceratese

Un Patto per la Fiastrella: Comuni, Istituzioni e Comunità al Lavoro per un Futuro SostenibileUn’iniziativa di portata significativa ha segnato un passo avanti cruciale per la tutela e lo sviluppo del territorio del Maceratese: l’undici comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri hanno formalizzato il Contratto di Fiume Fiastrella.

Questo accordo programmatico, frutto di una visione condivisa e di una collaborazione sinergica, coinvolge un ampio spettro di stakeholder istituzionali e territoriali, tra cui la Regione Marche, il Consorzio di Bonifica, Coldiretti e Legambiente, testimoniando un impegno collettivo per la gestione integrata delle risorse idriche.
Con un investimento complessivo di sette milioni di euro, il Contratto di Fiume Fiastrella si articola in un piano d’azione composto da trentacinque progetti mirati a rispondere a sfide ambientali, sociali ed economiche complesse.

Le azioni previste spaziano dalla potenziamento della sicurezza idraulica, con interventi strutturali e non strutturali volti a mitigare il rischio di eventi alluvionali, alla riqualificazione ambientale degli ecosistemi fluviali, attraverso la rinaturalizzazione delle rive, la tutela della biodiversità e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
L’accordo si proietta verso un modello di sviluppo turistico responsabile, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del territorio, promuovendo attività compatibili con la conservazione dell’ambiente e sensibilizzando i visitatori verso un comportamento rispettoso.

Particolare attenzione è dedicata alla formazione e all’educazione ambientale dei cittadini, con iniziative rivolte a scuole, associazioni e operatori del settore, al fine di promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità condivisa.

I comuni direttamente interessati da questo ambizioso progetto sono Colmurano, Corridonia, Gualdo, Loro Piceno, Petriolo, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Tolentino e Urbisaglia.

La cerimonia di sottoscrizione, tenutasi presso Palazzo Leopardi ad Ancona, ha visto la partecipazione di figure chiave come l’assessore regionale alla Protezione Civile Tiziano Consoli, il presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti, il presidente del tavolo nazionale dei contratti di fiume Massimo Bastiani e i sindaci dei comuni coinvolti, a testimonianza dell’importanza strategica dell’iniziativa.
Il Contratto di Fiume Fiastrella rappresenta un’evoluzione significativa di un percorso già avviato nel 2021, che si arricchisce e si rafforza grazie all’integrazione con il progetto Green Community dei Monti Azzurri.

L’accordo si pone in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, focalizzandosi su temi cruciali quali la gestione sostenibile delle risorse idriche, la tutela del suolo, la conservazione della biodiversità e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

L’accordo fiastrellese porta il numero dei Contratti di Fiume siglati in Regione a sedici, un segnale tangibile dell’impegno delle Marche verso la sostenibilità e il raggiungimento degli obiettivi europei per il 2030.

Il presidente Feliciotti ha sottolineato come il precedente Contratto di Fiume Fiastrone abbia già mobilitato risorse per oltre quattordici milioni di euro, evidenziando l’efficacia di questo modello di governance condivisa.

La sua più grande soddisfazione risiede nella capacità di aver creato una rete solida tra i sindaci, consapevoli che le sfide territoriali richiedono un approccio cooperativo.

I piccoli comuni, spesso penalizzati da risorse limitate, possono affrontare le complessità del presente e costruire un futuro migliore solo attraverso la collaborazione e la condivisione di competenze e risorse.

Tra le iniziative già in corso spicca l’utilizzo innovativo di droni per la rimozione di rifiuti e oli esausti dai bacini artificiali, insieme a interventi mirati sul Fiastrone per ridurre le emissioni di anidride carbonica, dimostrando un impegno concreto verso la decarbonizzazione del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap