cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Fiera Tartufo, Alberto Cirio: Eccellenza Agroalimentare e Sostenibilità.

La vibrante apertura della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Murisengo Monferrato ha segnato un momento significativo per il territorio piemontese, celebrando non solo l’eccellenza di un prodotto gastronomico iconico, ma anche l’impegno continuo per la promozione del patrimonio agroalimentare e la sostenibilità ambientale.
La presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, in compagnia del sindaco Giovanni Baroero e del rinomato trifolau Giorgio Calabrese, insignito del prestigioso Trifola d’Oro, sottolinea l’importanza strategica dell’evento.
L’acquisizione dello status internazionale rappresenta un’evoluzione cruciale per la Fiera, come ha evidenziato l’assessore regionale Enrico Bussalino.
Questa transizione non è semplicemente un cambio di denominazione, ma simboleggia una visione proiettata verso l’esterno, volta a consolidare il ruolo del Piemonte come fulcro globale nel settore agroalimentare.
L’attenzione si concentra sulla valorizzazione non solo del tartufo stesso, ma anche delle competenze e delle tradizioni che lo rendono unico, creando una rete di collaborazioni internazionali che amplificano l’impatto economico e culturale dell’evento.
Il percorso di Alberto Cirio non si è limitato alla Fiera del Tartufo.
Una tappa significativa lo ha visto presente a Casal Cermelli per la Festa del Ringraziamento e del Cavolo di San Giovanni, un’occasione per celebrare un’altra eccellenza agricola piemontese.
La coltivazione del Cavolo di San Giovanni, radicata in queste terre alluvionali bagnate dal torrente Orba fin dal XVI secolo, testimonia un legame profondo tra l’uomo e la terra, un’eredità che si tramanda di generazione in generazione.

L’incontro con gli agricoltori, veri custodi del territorio, è stato centrale, un’opportunità per ascoltare le loro esperienze e affrontare le sfide che il settore sta affrontando.

Il confronto con il sindaco Antonella Cermelli e la Pro Loco ha permesso di approfondire tematiche cruciali come l’implementazione di sistemi fotovoltaici e la gestione responsabile dei terreni agricoli.

L’obiettivo primario, come espresso chiaramente, è perseguire uno sviluppo economico che sia intrinsecamente sostenibile, garantendo la salvaguardia della vocazione agricola del Piemonte.

Questo implica un approccio olistico che consideri non solo la produttività, ma anche la tutela della biodiversità, la preservazione del paesaggio e la promozione di pratiche agricole innovative e rispettose dell’ambiente.
La sinergia tra tradizione e innovazione si configura come la chiave per garantire un futuro prospero e resiliente per il territorio piemontese, un modello di sviluppo agroalimentare che guarda al benessere delle comunità e alla salvaguardia del patrimonio naturale.
L’impegno a coniugare la crescita con la sostenibilità rappresenta un investimento nel futuro, un atto di responsabilità verso le generazioni a venire.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap