cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Focolaio di Legionella a San Siro: indagine urgente sull’acqua

La comunità del quartiere San Siro, a Milano, è al centro di un’indagine complessa e urgente condotta dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana, volta a chiarire le origini del focolaio di Legionella che ha colpito la zona.

L’evento, che ha purtroppo causato un decesso e ha portato al ricovero di otto persone, solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza idrica e sulla vulnerabilità di una popolazione esposta a un patogeno opportunistico.
Le indagini in corso non si limitano alla mera identificazione della fonte di contaminazione, ma mirano a ricostruire la catena degli eventi che hanno portato alla diffusione del batterio *Legionella pneumophila*.

I campionamenti, estesi alle abitazioni private e ad altre aree potenzialmente critiche del quartiere – inclusi impianti di condizionamento, sistemi di irrigazione, fontane ornamentali e piscine – sono sottoposti ad analisi di laboratorio approfondite, con l’obiettivo di individuare la presenza del batterio e di caratterizzarne il ceppo genetico.

Questa identificazione genetica, in particolare, è fondamentale per tracciare la possibile origine geografica del focolaio e per comprendere i meccanismi di trasmissione.
Il numero di casi segnalati (undici) e la presenza di fattori di rischio preesistenti – condizioni respiratorie croniche, sistema immunitario compromesso, età avanzata – suggeriscono che l’evento non è casuale, bensì il risultato di una combinazione di fattori ambientali e vulnerabilità individuali.

La *Legionella*, infatti, prospera in acque a temperature comprese tra 25 e 45 gradi Celsius, trovando terreno fertile in sistemi idrici poco mantenuti o in cui si formano biofilm.

La sua trasmissione avviene per via aerogena, attraverso l’inalazione di aerosol contaminati.

Le attività di sorveglianza epidemiologica sono cruciali per monitorare l’evoluzione della situazione, identificare nuovi casi e prevenire ulteriori contagi.

Parallelamente, le indagini ambientali si concentrano sull’analisi della qualità dell’acqua, l’esame dei sistemi idrici e la verifica del rispetto delle normative igienico-sanitarie.

L’approccio multidisciplinare, che coinvolge esperti di sanità pubblica, microbiologi, ingegneri ambientali e tecnici specializzati, è essenziale per affrontare una crisi complessa come questa.

L’episodio di San Siro evidenzia la necessità di rafforzare i controlli sulla qualità dell’acqua, promuovere la manutenzione degli impianti idrici e sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alla legionellosi.

La prevenzione, basata sulla conoscenza dei fattori di rischio e sull’adozione di misure adeguate, rappresenta la chiave per tutelare la salute pubblica e per evitare che tragedie simili si ripetano.

L’indagine è in corso e i risultati delle analisi sono attesi per fornire elementi decisivi nella ricostruzione dell’accaduto e nella definizione di strategie di mitigazione del rischio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap