cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Foggia, Giornata Poveri: Allarme Caritas e Crescita della Povertà

Un’onda di preoccupazione e impegno si è levata a Foggia, in occasione della nona edizione della Giornata Mondiale dei Poveri, con un pranzo comunitario che ha visto la partecipazione di circa 120 persone, un numero che, pur nella sua concretezza, non fa altro che riflettere l’amplificazione di un problema sociale sempre più pressante.
L’evento, promosso dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’arcidiocesi di Foggia-Bovino presso la parrocchia San Guglielmo e Pellegrino, è stato l’occasione per monsignor Giorgio Ferretti, arcivescovo della diocesi, di sollevare un campanello d’allarme, sottolineando la gravità della situazione socio-economica che affligge il territorio.
I dati recenti Caritas, con un aumento del 43% di famiglie italiane che si trovano al limite della povertà, dipingono un quadro allarmante, amplificato dalla realtà provinciale.
Non si tratta di una mera statistica, ma di vite reali, di storie di persone che lottano quotidianamente per la sopravvivenza.
L’arcivescovo ha evidenziato come la provincia sia vittima di un declino economico, richiedendo interventi strutturali mirati.

La riflessione non si è limitata alla mera assistenza, ma ha toccato temi cruciali per lo sviluppo sostenibile del territorio: accesso all’acqua potabile, rilancio dell’agricoltura, garanzia di servizi sanitari efficienti e di un’istruzione di qualità, pilastri fondamentali per spezzare il circolo vizioso della povertà.
L’attenzione, come ha sottolineato l’arcivescovo, deve concentrarsi non solo sull’analisi dei parametri macroeconomici, ma soprattutto sulla cura delle singole famiglie, crogiolo di speranze e fragilità.

Molti dei presenti al pranzo provenivano da lontano, animati dal desiderio di un futuro migliore, un futuro che spesso si rivela irraggiungibile senza un sostegno concreto.

È fondamentale comprendere che la povertà non è un fenomeno relegato a una specifica comunità o provenienza geografica; è una realtà che tocca persone di ogni estrazione sociale, inclusi gli anziani con pensioni insufficienti, e che si insinua silenziosamente nelle dinamiche delle famiglie italiane.

Khady Sene, direttrice della Caritas diocesana, ha confermato l’aumento esponenziale delle persone in difficoltà, un trend che si traduce in bisogni sempre più pressanti e diversificati.
La direttrice ha inoltre messo in luce la crescente vulnerabilità delle giovani famiglie, spesso gravate da numerosi figli e da una precarietà lavorativa che rende difficile la pianificazione del futuro.
Per rispondere a questa sfida, la Caritas sta sviluppando progetti mirati, con l’obiettivo di rafforzare le Caritas parrocchiali e promuovere un approccio comunitario all’assistenza, unendo le forze a livello diocesano.
L’auspicio è di creare una rete di solidarietà capace di offrire un supporto concreto e duraturo, non solo in termini di assistenza materiale, ma anche di accompagnamento e di opportunità di riscatto sociale, alimentando la speranza in un futuro più giusto e dignitoso per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap